10 borghi da visitare e scoprire nel periodo natalizio nel nord Italia
L’atmosfera natalizia, si sa, è speciale per tutti, persino per chi è impermeabile al fascino e a quel tocco di magia che ammanta ogni luogo durante il periodo di festività per eccellenza. Ma quali sono i borghi che meglio si abbinano a questo speciale periodo dell’anno? Andiamo alla scoperta di 10 luoghi in cui la magia del Natale saprà mostrarsi anche al più scettico tra gli scettici!
IL RICETTO DI CANDELO (PIEMONTE)

Ricetto deriva dal latino “receptum”, ovvero ricovero, rifugio: è la parola stessa a chiarire l’origine di questo borgo il cui fascino è giunto a noi intatto, nel corso dei secoli. Non si tratta, infatti, di un paese abitato e forgiato nel corso della storia da signori, famiglie o mecenati, ma di un borgo fortificato che, costruito a cavallo fra il secolo XIII e XIV, doveva servire come rifugio per le popolazioni in caso di guerra o di pericolo imminente. In assenza di pericoli le costruzioni del borgo svolsero l’importante funzione di ricovero per prodotti e beni agricoli.
2. MANAROLA E IL SUO PRESEPE (LIGURIA)

Può risultare inconsueto inserire un luogo di mare tra gli itinerari natalizi, considerando che l’immagine ufficiale del Natale è sempre collegata ad un immaginario collettivo che considera elementi imprescindibili freddo, neve, aghifoglie e scenari alpini.
Eppure Manarola è, sin dalla nascita del suo celeberrimo presepe nel 1961, un must per chi ama le atmosfere fiabesche della festa più amata: un presepe fatto di luci, posto sulla sommità di una collina a picco sul mare. Ce n’è già abbastanza per giustificare una visita, ma se poi consideriamo anche il fascino delle Cinque Terre fuori stagione (e la mancanza del terribile affollamento estivo), com’è possibile declinare l’offerta?
3. CASTELLARO LAGUSELLO (LOMBARDIA)

Castellaro Lagusello è un piccolo borgo della provincia di Mantova, realizzato intorno ad una fortezza e posto a pochi chilometri dal lago di Garda, che si affaccia su un romantico e piccolissimo specchio d’acqua a forma di cuore. Nella storia fu possedimento di Gonzaga, Visconti, Repubblica Veneta e regno lombardo veneto.
Qui è possibile godere dell’atmosfera magica che circonda tutto il corso del fiume Mincio ed il suo parco, dalla sua fuoruscita dal lago di Garda fino all’arrivo a Mantova: perché non scoprirlo proprio sotto Natale?
4. FONTANELLATO (EMILIA ROMAGNA)

Una piazza orlata da portici fa da cornice alla meravigliosa Rocca Sanvitale, un classico esempio di fortezza di origine medievale che, pur rimaneggiata nel corso dei secoli, rappresenta un perfetto esempio di architettura militare italiana del secolo XIV.
La Rocca, il fossato con le sue acque e la piazza circostante costituiscono un unicum: quale migliore occasione per visitare questo luogo se non uno dei suoi mercatini natalizi?
5. MONTAGNANA (VENETO)

Una delle celebri città murate padovane in cui la cerchia muraria è meglio conservate è Montagnana, le cui origini si perdono nei secoli compresi tra la dissoluzione dell’Impero Romano e la nascita delle prime città fortificate nella pianura veneta, tra la Lessinia, i colli Berici e quelli Euganei. L’atmosfera che si respira qui è unica: una visita nel periodo natalizio, magari abbinata ad altri centri celebri come Cittadella o Arquà Petrarca
6. Saint-Pierre (VALLE D’AOSTA)

Saint-Pierre è uno dei borghi abitati più antichi di tutta la Valle d’Aosta: lo scenario fiabesco del castello Sarrod de la Tour circondato dai meli, o il panorama caratterizzato dalla rocca che domina il paesaggio circostante sono semplici motivi che ben valgono una visita.
7. Sauris (FRIULI VENEZIA GIULIA)

Un lago spettacolare, una natura che regna incontrastata e una specialità, il prosciutto, che promette esperienze enogastronomiche indimenticabili: cosa chiedere di più?
8. Fosdinovo (TOSCANA)

Un classico borgo di questo angolo di terra conteso fra Liguria, Emilia e Toscana, placidamente accoccolato sulla cima di un colle alla cui guardia è posto un elegantissimo maniero medievale: Fosdinovo vi sorprenderà con le sue atmosfere antiche
9. CATELROTTO (TRENTINO)

Il più grande centro abitato dell’Alpe di Siusi e uno dei campanili più alti di tutta la regione: a Natale questo luogo diventa magico, assolutamente imperdibile.
10. TRIORA (LIGURIA)

Un antico borgo montano, dall’architettura legata alle antiche tradizioni rurali di queste terre aspre, strette tra le Alpi incipienti e il Mediterraneo: il paese delle streghe vi attende