10 COSE DA FARE A GENOVA

Genova è una città affascinante e complessa, di quelle che richiedono un po’ di tempo per essere scoperta: perdersi tra i caruggi alla scoperta di angoli caratteristici e locali d’altri tempi, inerpicarsi per le creuze che portano in collina o ancora spostarsi lungo la costa alla ricerca di antiche ville o di passeggiate lungomare, sono attività che richiedono tempo e una buona predisposizione. Se tuttavia siate arrivati nel capoluogo ligure e avete solo un giorno di tempo per scoprire l’anima della città, questa guida veloce vi consiglia 10 cose da vedere e da fare: sceglieremo per voi, in modo da guidarvi in un giorno a scoprire quanto più possibile le meraviglie che l’antica Superba sa offrire.

Salva

1) IL PORTO ANTICO

Porto Antico Genova

Porto Antico Genova

Il punto di partenza ideale per un itinerario giornaliero alla scoperta di Genova è il Porto Antico, vero cuore logistico della città nonché simbolo della parte più turistica del capoluogo ligure. La buona disponibilità di parcheggi (naturalmente a pagamento, siamo pur sempre a Genova…) e di collegamenti con la rete di trasporto pubblico (qui arriva la metropolitana con fermata San Giorgio, diverse linee di bus da ponente e levante nonché la sopraelevata con un’uscita dedicata) ne fanno il luogo ideale per iniziare la scoperta.
Realizzato ad inizio anni ’90, su progetto di Renzo Piano, in seguito alle celebrazioni per i 500 anni dalla scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, il Porto Antico ospita la maggior attrazione turistica cittadina, quell’Acquario di Genova capace di attrarre ogni anno milioni di visitatori. Una visita è quasi d’obbligo, magari abbinandola ad un giro all’interno della Biosfera, una sfera trasparente ospitata di fronte all’Acquario che, grazie ad un complesso sistema di condizionamento, ospita un ecosistema tipico delle foreste tropicali, o ad una salita sul Bigo (l’ascensore panoramico che costituisce il vero tratto caratteristico del panorama in questa zona). Valutate voi se e quanto tempo dedicare a quest’area: una sosta particolarmente lunga vi costringerà a depennare qualche punto tra i successivi elencati.

Salva

Biglietto saltacoda per l'Acquario di Genova!

Acquista online i tuoi biglietti per l’acquario di Genova, evitando fastidiose e inutili code

2) I VICOLI DI FABRIZIO DE ANDRÉ

Genova e Fabrizio De André sono un binomio inscindibile: lo erano quando il cantautore era in vita, lo sono a maggior ragione dopo l’11 gennaio 1999, data della morte di fabrizio.
Naturalmente un itinerario alla scoperta della Genova di De André sarebbe impegnativo e dovrebbe tenere conto di tantissimi luoghi della Superba, qui ci limitiamo a portarvi direttamente nel cuore della poetica di De André. Uscendo dai cancelli del Porto Antico dirigetevi verso sinistra lungo via Gramsci, percorrendo il lato a monte e bypassando per ora Sottoripa (ne parleremo diffusamente al punto successivo). Giungerete in circa 5 minuti di cammino ad un bivio sulla destra sotto Porta Porta dei Vacca: è qui che inizia via del Campo, alla cui sommità troverete via Del Campo 29 rosso, un museo interamente dedicato al cantautore. Il vero museo, non ce ne vogliano le istituzioni, è però il dedalo di vicoli che si dipanano tra via del Campo e via dei Fregoso: una rappresentazione della comedie humaine in cui troverete tutti, ma proprio tutti, i personaggi cantati nei più grandi successi di De André. Zona da percorrere con un po’ di prudenza.

Salva

3) SOTTORIPA E PALAZZO SAN GIORGIO

Nel Medioevo il mare arrivava ben oltre l’attuale Porto Antico: il vero punto d’approdo per le navi dirette in città era l’antica Ripa a maris, oggi Sottoripa. Qui venivano caricate e scaricate merci, persone e si chiudevano ogni genere di affari. Oggi Sottoripa, pur se assediata da grandi catene di fast food, cineserie e locali di evidente cattivo gusto, rimane un luogo imperdibile: sotto i suoi portici millenari troverete esercizi commerciali storici (fate un salto da Armanino…), antiche Sciamadde e friggitorie dove, si narra, è nato il concetto stesso di fast food o paninoteche in cui gustare vere e proprie delizie da passeggio a pochi euro.
Di fronte alla parte più antica della Ripa si trova Palazzo San Giorgio, sede della più antica Banca del mondo nonché luogo in cui Marco Polo, imprigionato in seguito alla vittoria di genova su venezia nella battaglia di Curzola nel 1298, dettò a Rustichello da Pisa il celeberrimo Milione. Oggi il Palazzo, non sempre visitabile, ospita l’Autorità Portuale.

Salva

4) SAN LORENZO

San Lorenzo Genova

San Lorenzo Genova

Proseguendo lungo Sottoripa verso Levante, poco oltre il termine del porticato si aprirà alla vostra sinistra via San Lorenzo, arteria pedonale (ma fino agli anni ’90 questa era una via trafficatissima!) che collega la zona di Caricamento a piazza Matteotti. Circa a metà della via, in leggera salita, si trova piazza San Lorenzo, che ospita l’omonima chiesa, nonché duomo cittadino. L’impatto è notevole, anche solo durante una semplice sosta nella piazza. Scopri tutti i segreti di San Lorenzo!

Salva

5) SAN MATTEO

Sulla destra di piazza San Lorenzo percorrete fino in fondo via di Scurreria: giunti in piazza Campetto, prendete vico di San Matteo sulla destra e, in un centinaio di metri, arriverete all’omonima piazza. Vero e proprio quartier generale della famiglia Doria, la piazza è uno degli angoli più belli della città: la piccola chiesetta, capolavoro gotico, è affiancata sulla destra da un chiostro nascosto da un cancello. Provate a farvi aprire per ammirare marmi  e arredi millenari e per respirare un atmosfera di altri tempi. Scopri tutti i segreti di San Matteo!

Salva

6) PIAZZA MATTEOTTI E PALAZZO DUCALE

 

Foto di Alessio Sbarbaro, fonte Wikimedia Commons

Dando le spalle alla chiesa, proseguite a sinistra lungo la via che esce orizzontalmente dalla piazza: Salita dell’Arcivescovato. Proseguite fino ad incontrare via Tommaso Reggio e girate a sinistra. Percorrete la via fino in fondo e vi troverete in un’altra delle piazze più celebri della città: piazza Matteotti, chiusa su un lato dalla facciata settecentesca del Palazzo Ducale, in parte liberamente visitabile, su un altro dalla chiesa del Gesù (ospita un incredibile affresco di Rubens, la Circoncisione). Questo è il luogo in cui è possibile ammirare le maggiori mostre che, periodicamente, la città organizza.

Salva

7) SHOPPING TRA VIA XX SETTEMBRE E VIA ROMA

Attraversando il piano terra di Palazzo ducale, verso destra proveniendo da piazza Matteotti, giungerete all’uscita su piazza De Ferrari, salotto ottocentesco della città: da qui iniziano vie perfette per fare shopping. Sulla sinistra via XXV Aprile, via Roma e Galleria Mazzini, costellate di negozi e boutique esclusive; di fronte a voi via XX Settembre, principale via cittadina che porta alla zona prospiciente la stazione di Brignole: per gli amanti dello shopping, anche qui la scelta è veramente molto ampia. Per seguire al meglio il restante itinerario proposto, consigliamo di iniziare da via XX Settembre, per poi spostarsi  in Galleria Mazzini, via Roma e via XXV Aprile.

Salva

8) VIA GARIBALDI: I MUSEI DI STRADA NUOVA

Proveniendo da via XXV Aprile, percorsa in discesa, arriverete in piazza Fontane Marose e da lì, proseguendo sul marciapiede di sinistra, sull’altro lato della piazza, imboccherete via Garibaldi, detta anche Strada Nuova perché edificata tra i secoli XV e XVI su una zona che, allora, era di aperta campagna. E’ la parte più ricca e scenografica del capoluogo ligure: qui ogni palazzo vale una visita, soprattutto perché ciò che vedete dal di fuori non è nemmeno lontanamente paragonabile a quel che troverete negli ambienti interni (i genovesi, si sa, erano molto restii nel mostrare le loro ricchezze…). Oltre ai palazzi privati, spesso visitabili in occasione delle giornate dei Rolli o secondo calendari specifici, in fondo alla strada troverete la zona più istituzionale: Palazzo Tursi (sede comunale) e il polo museale composto da Palazzo Rosso e Palazzo Bianco (nonché da una parte dello stesso Palazzo Tursi). Che dire, qui non basterebbe un libro per raccontarvi di tutte le cose che potrete scoprire durante le visite. Una su tutte: in cima a Palazzo Rosso avrete la possibilità di salire al Mirador, una piccola terrazza posta sul tetto del complesso. E’ un luogo unico, da cui godere di una vista impareggiabile sul centro storico cittadino. Salva

9) CASTELLETTO

Ritornate verso piazza Fontane Marose e poi dirigetevi verso sinistra: in pochi metri giungerete in piazza Portello, un luogo senza particolare interesse, posto tra le due gallerie ottocentesche che attraversano il centro cittadino. In piazza Portello, tuttavia, si trova la stazione bassa dell’ascensore di Castelletto, celebrato dall’omonima poesia di Giorgio Caproni. Noi, come il poeta, useremo l’ascensore per andare in un particolare Paradiso terrestre: la Spianata, da cui si gode una formidabile vista su tutta Genova. Andateci al tramonto, quando i colori sono magici, e se è la stagione giusta concedetevi uno degli ottimi gelati che è possibile degustare nella parte a monte della Spianata.

10) DOVE MANGIARE

Il centro storico di Genova offre centinaia di occasioni per chi è alla ricerca di un buon ristorante in cui mangiare specialità tipiche della città, letteralmente per tutte le tasche. Proviamo a citarne alcune, suddivise per zone.

CARICAMENTO/PORTO ANTICO
Per gli amanti del cibo veloce, che tuttavia non vogliono mancare l’occasione di scoprire autentiche specialità, la zona di Sottoripa è un vero e proprio must: dalle friggitorie che propongono il vero Fast food alla genovese ai celeberrimi panini di Gran Ristoro, da quelli di Panino Marino (dedicati agli amanti del pesce di qualità) a Batarò (in piazza San Lorenzo, di fronte al duomo), la scelta è veramente ampia e la qualità sempre garantita.
Se invece preferite un ristorante consigliamo Cavour 21 per una scelta attenta al rapporto qualità prezzo (la location di piazza Cavour è molto tipica ma spesso affollata) o, per una scelta un po’ più raffinata, I Tre Merli nell’area del Porto Antico, locale di tradizione pur in una location tipicamente turistica. Infine leggermente più distanti da Caricamento Le Cantine Squarciafico, recentemente traslocate in piazzetta dell’Amico, Cibaria in via del Molo o l’Osteria di vico Palla, vico omonimo e sempre zona Molo (appena alle spalle del Porto Antico verso est).

DE FERRARI/MATTEOTTI
Anche la zona compresa tra piazza De Ferrari e la parte alta della città vecchia offre tante occasioni dal punto di vista culinario, a partire dalle scelte più “fast” di Masetto, paninoteca take away in via Canneto Il lungo 111 (economico, ottimi panini, clientela giovane e informale) e della Rotisserie Streetfood Rooster, in piazza Matteotti. Per gli amanti delle crepes, dolci o salate, imperdibile J’aime les crepes in stradone di Sant’Agostino 54. Tra i ristoranti più tradizionali consigliamo l’Antica Osteria Ravecca in via Ravecca 29.

Salva

Acquista la card dei musei e dei trasporti di Genova!

Sconti e agevolazioni dal 10% al 40% su tante altre attrazioni cittadine e su alcuni servizi turistici

Visita guidata ai palazzi dei Rolli

Visita guidata ad alcuni tra i più importanti Palazzi dei Rolli, gli antichi palazzi nobiliari, fiori all’occhiello del capoluogo ligure

Visita con audioguida del centro storico

Visita in piena autonomia il centro storico di Genova con una comoda audioguida: percorso di circa 2 ore.

Tour guidato nel centro storico con degustazione

Tour guidato nel centro storico di Genova con degustazione di prodotti locali