Mantova diede i natali a Virgilio.
In realtà Publio Virgilio Marone nacque ad Andes, oggi Pietole, frazione del comune di Borgo Virgilio.
Oggi di ciò che era Mantova tra il 70 ed il 19 avanti Cristo non rimane molto, se non quelle campagne che forse ispirarono al sommo poeta latino le Bucoliche. Ma se vi piace viaggiare con la fantasia fate un giro tra la frazione di Pietole e il Mincio ed immaginate cosa dovessero essere questi luoghi oltre duemila anni fa.

Mantova è la città capolavoro del manierismo di Giulio Romano.
Mantova è Giulio Romano, la sua opera, la sua visione, il suo stile hanno attraversato i secoli e sono giunti fino a noi con grande forza. Una visita a Palazzo Te ve lo confermerà più che mai: ogni angolo, ogni affresco, ogni elemento architettonico, persino ogni suppellettile, trasmette la visione che l’artista romano volle rendere eterna sulle rive del Mincio.
Una sosta nella sala dei giganti o in quella di Amore e Psiche vi farà innamorare di questo incredibile artista.

Mantova è la città capolavoro dei Gonzaga
Una storia pressoché unica quella della dinastia mantovana che regnò per secoli sulla città e che la plasmò a sua immagine e somiglianza, trasformando un piccolo ducato in uno dei palcoscenici su cui si inventò la modernità

Mantova è la città della camera degli Sposi, il capolavoro di Mantegna
Uno dei capolavori indiscussi del Rinascimento italiano è la Camera picta, o Camera degli sposi: se il tema prosaicamente è quello della celebrazione di Ludovico II Gonzaga, qui ogni descrizione è impossibilitata a preparare i visitatori all’emozione che suscita il capolavoro. La ricchezza dei dettagli, ogni particolare, l’invenzione dello sfondamento ottenuto grazie all’artificio dei panorami e dei cieli che rompono i limiti dello spazio, danno ancora oggi le vertigini. Ammirare con tutta l’originalità di una geniale prospettiva dal basso la volta con le rotondità dei putti, il pavone o la testa del moro è una di quelle poche cose che, nella vita, non hanno prezzo.

Mantova è una città d’acqua
La città si specchia in tre laghi, Superiore, di Mezzo e Inferiore, che costituiscono un capolavoro di idraulica risalente all’opera di Alberto Pitentino, che progettò l’allargamento del corso del Mincio addirittura nel lontanissimo 1190.

Mantova è una città green
Parchi come le riserve naturali del Mincio, un’oasi di biodiversità imperdibile, giardini ad ogni angolo anche all’interno del centro storico, boschi come quello Virgiliano che costeggia la riva del lago Inferiore, un parco periurbano che circonda la città con finalità sociali e ricreative: tutto concorre a fare della città virgiliana un paradiso verde.

Mantova è un museo urbano diffuso
Palazzo Te, palazzo Ducale, il museo archeologico, il museo Tazio Nuvolari, le esposizioni al palazzo della Ragione sono solo alcuni degli allestimenti museali che trasformano la città virgiliano in un vero e proprio museo diffuso, tanto che persino Google ne ha allestito uno virtuale tutto dedicato a quel che potete trovare in questo angolo di Lombardia.

Mantova e Sabbioneta sono patrimonio mondiale dell’Umanità
Mantova e Sabbioneta sono diventate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco nel luglio 2008. Il capoluogo e la città ideale sua satellite sono frutto della visione unica dei Gonzaga.

Mantova è un paradiso per gli amanti delle due ruote
Se amate muovervi in bicicletta, Mantova è la città che fa per voi: attorno alla città, sulle sponde dei tre laghi, si snoda un percorso ciclabile unico che vi consentirà di esplorare la città da punti di vista inconsueti. E se poi Mantova non vi bastasse, dalla città virgiliana potete partire per arrivare sulle sponde del lago di Garda, a Peschiera, grazie ad un percorso interamente pianeggiante di 43 km. Come? Ancora non vi basta? Potrete allora usufruire di un percorso promiscuo (ossia costituito da un mix di ciclabili e strade a basso traffico) che collega Mantova a Sabbioneta e che si snoda all’interno del territorio del Parco Oglio Sud.

SCOPRI LE NOSTRE “MANTOVA EXPERIENCE”!!!

Tour privato a piedi di Mantova

Cosa vedere a Mantova => Tour per piccoli gruppi alla scoperta dei capolavori della città virgiliana.

Tour privato del castello di San Giorgio

Scopri due degli edifici storici che rendono Mantova una città unica: il Castello di San Giorgio con la sua Camera degli Sposi e il Palazzo Ducale

Mantova village gift card

Sconti esclusivi sulle migliori marche in negozi selezionati  del Mantova Village, con aperitivo o colazione per due