Appennino Reggiano: una perla sospesa tra storia e natura

Panorami mozzafiato, vette alpine, laghi, castelli medievali, pievi mistiche, cibo sopraffino e tanta tanta storia: questi gli ingredienti principali che fanno dell’Appennino reggiano un luogo da non mancare.

Matilde di Canossa

A quasi mille anni dalla sua nascita, il carisma di questa donna impareggiabile modella ancora queste terre: qui tutto parla di lei, i castelli, le pievi, gli abitanti…

Andare per castelli

Itinerari millenari legano tra loro le antiche fortezze dei Canossa, luoghi dell’anima, ormai tutt’uno con gli elementi naturali da cui sembrano scaturire

Le pievi matildiche

Luoghi magici, perfettamente inseriti nell’ambiente circostante, in cui, ancora oggi, è possibile respirare l’intensa spiritualità di tempi antichi

La Pietra di Bismantova

Splendida e solitaria, misterioso retaggio di epoche remote, ha affascinato generazioni diversissime fra loro, da Dante Alighieri ai trekker contemporanei

Parmigiano reggiano

Arriva da qui uno dei prodotti italiani più conosciuti nel mondo, indissolubilmente legato all’ambiente, alla storia e alle tradizioni di questi luoghi