
Ogni territorio possiede eccellenze della tradizione che in molti casi vengono conservate grazie alla caparbietà e ostinazione di famiglie radicate sul territorio, che riescono, talvolta con grande sacrificio, a preservare prodotti artigianali di elevato livello qualitativo e la cui storia affonda le radici nel lontano passato di un territorio. Per valorizzare e riconoscere l’Artigianato Ligure di qualità, la Regione Liguria ha istituito il marchio “Artigiani In Liguria” che certifica i prodotti (Certificazione di Prodotto) ed i processi di produzione per settori (Certificazione di Processo).

Damaschi e tessuti di Lorsica
La Commissione Regionale per l’Artigianato, incaricata dalla Regione Liguria per la realizzazione del progetto, ha individuato quindici lavorazioni artigianali di nicchia liguri, che possono essere considerati i più significativi ed antichi mestieri del territorio, conservati grazie alla professionalità di esperti ed abili artigiani. Queste lavorazioni sono inserite nel territorio regionale da secoli e caratterizzano la cultura e storia locale. Il marchio “Artigiani In Liguria” permette di distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri, frutto di una maestria unica ed inconfondibile. Il marchio viene concesso alle imprese artigiane che si impegnino ad applicare le regole sancite dal disciplinare di produzione e dal regolamento d´uso del marchio. Il marchio, rilasciato dalla la Regione Liguria, costituisce un mezzo di valorizzazione sul mercato per le imprese artigiane, che vengono considerate di “classe superiore” e fornisce all’acquirente uno strumento di garanzia per identificare l’Artigianato Ligure di qualità.

Velluto di Zoagli
Il marchio “Artigiani In Liguria” è garantito e promosso dalla Regione Liguria, gestito dalla Commissione Regionale per l’Artigianato in collaborazione con le Associazioni di categoria regionali del settore ed è controllato dal Sistema delle Camere di Commercio Liguri.

Ardesia della Valfontanabuona
La certificazione di prodotto è stata applicata per i settori: Ardesia della Val Fontanbuona, Damaschi e Tessuti di Lorsica, Filigrana di Campo Ligure, Sedia di Chiavari, Velluto di Zoagli. Questa selezione è frutto del legame tra il prodotto artigianale e la zona di produzione originaria, un legame indissolubile ed imprescindibile, che è poi l’elemento da cui trae origine la qualità del prodotto. È stata applicata la Certificazione di Processo per i settori: Arte Orafa, Ceramica, Cioccolato, Composizione floreale, Ferro battuto ed altri metalli ornamentali, Gelateria, Lavorazioni pelle, Materiali lapidei, Moda e accessori, Panificazione, Pasta Fresca, Restauro artigianale, Tappezzeria in stoffa, Vetro, Birrifici artigianali, Legno ed affini, Prodotti artigiani conservati. Inauguriamo quindi con questo una rubrica di approfondimento sulle imprese artigiane i cui prodotti e processi hanno ricevuto questo prestigioso riconoscimento.