CRISTO SI E' FERMATO A EBOLI

La mappa

Se ogni opera letteraria è anche espressione di una geografia, nel caso dell’opera più famosa di Carlo Levi, il dato geografico si salda indissolubilmente a quello antropologico: la Lucania di Cristo si è fermato a Eboli è un luogo fortemente reale, in cui l’elencazione di vie, piazze, paesi e città è quindi del tutto oggettiva, ma anche un luogo dell’anima. Boschi, grotte, colline, fiumi, borghi parlano di un popolo intero, della loro eterna storia di fatiche, sofferenze, umiliazioni, rivolte e sconfitte.
La geografia, nel caso del romanzo di Levi, sembra quasi la porta di accesso al mito.

Nella mappa sono elencati tutti i luoghi, anche quelli solo citati nel romanzo: cliccando sui vari marcatori, potrete aprire delle finestre informative che contengono un approfondimento sul ruolo di ogni località nel romanzo.
In questo modo potrete semplicemente curiosare qua e là, oppure organizzare dei veri e propri itinerari, alla scoperta di ogni località.
La mappa potrà essere costantemente aggiornata nel tempo, qualora trovassimo informazioni aggiuntive da inserire.
Mettetela tra i preferiti e tornate a trovarci! 

CARLO LEVI
CRISTO SI E FERMATO AD EBOLI

ATLANTE DEI LUOGHI
Per info, richieste correzioni e suggerimenti
info@tryiytaly.com

ITINERARI ONLINE

CRISTO SI È FERMATO A EBOLI, IL FILM

La versione televisiva e integrale del film di Francesco Rosi, datato 1979, ospitato su RaiPlay. Una curiosità: la Rai mandò in onda il film, in 4 puntate, a partire dal 17 dicembre 1980, meno di un mese dopo il terremoto che sconvolse l’Irpinia.

CRISTO SI È FERMATO A EBOLI, IL PODCAST

Una perla troppo poco conosciuta: Elio De Capitani legge, per “Ad alta voce”, il romanzo di Carlo Levi => Il podcast

1960: IL RITORNO IN LUCANIA

Il viaggio in cui, nel 1960, Carlo Levi torna in Lucania, raccontato dalle foto di Mario Carbone

Contenuto offerto da Bruzzo abbigliamento Genova