Il toponimo di questo paese della bergamasca, situato nella parte centrale del lago, di fronte a Monte Isola, rivela ancora una volta le origini romane di molti centri abitati del lago: qui, probabilmente, già in epoca romana si trovava un luogo di ristoro (Tabernula) per chi navigava sul lago.

Tavernola Bergamasca, panorama | Foto Ago76 Wikimedia commons
Il paese, il cui simbolo è la torre dei Fenaroli che svetta ancora oggi sul borgo, iniziò il suo sviluppo in epoca altomedievale sulle colline retrostanti l’attuale abitato, per sfruttare la maggiore disponibilità di terre coltivabili, e solo nei secoli successivi venne urbanizzata anche la riva del lago.
Tra i monumenti più antichi del paese sicuramente la chiesa romanica di San Pietro, risalente al XII e XIII secolo: sotto la sua copertura a capanna in legno custodisce alcuni importanti affreschi di Girolamo Romanino, tra cui La Madonna in trono col bambino, dipinto all’inizio del XVI secolo: il dipinto mostra influenze del Tiziano per l’utilizzo del colore e della luce laterale. La parte inferiore dell’affresco è andata perduta in seguito all’apertura di una porta. E’ probabile che questo dipinto sia stato commissionato da una famiglia aristocratica locale come ex voto, per essere sopravvissuti al sacco di Brescia.
Altra chiesa di grande interesse è San Michele in Cambianica, un gioiello romanico perfettamente inserito nel borgo sovrastante Tavernola. La chiesa ospita, sia all’esterno che all’interno, preziosi affreschi trecenteschi, fra i quali un notevole Cristo Pantocratore risalente, come risulta nello stesso affresco, al 1366. Tra gli altri affreschi splendida la Maddalena della partete sud e sant’Elena sulla parete nord.
Eventi
La festa più importante del paese è quella dedicata alla Madonna di Cortinica il 2 luglio.
TRYITALY EXPERIENCE
Le migliori esperienze per vivere il lago d’Iseo in maniera unica
B&B Panorama Iseo
Il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del lago
Degustazione cantina Clarabella Franciacorta
Con tour guidato dei vigneti