DENTRO CARAVAGGIO
Milano, Palazzo Reale – Piano Nobile, dal 29 settembre 2017
al 4 febbraio 2018
ORARI
Lunedì: 13.30 – 22.30
Martedì, Mercoledì e Domenica: 09.30 – 20.00
Giovedì, Venerdì e Sabato: 09.30 – 22.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Orari speciali per ultima settimana
(29 gennaio – 4 febbraio)
Lunedì: 13.30 – 24.00
Martedì-Domenica: 09.30 – 24.00
Caravaggio, al secolo Michelangelo Merisi, è uno dei talenti pittorici italiani più grandi ed indiscutibili, protagonista e fautore in poco meno di quindici anni, di una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’arte pittorica, un profondo rinnovamento caratterizzato dal naturalismo dei suoi soggetti, dall’ambientazione realistica e dall’uso sapiente ed unico di luci ed ombre.
Per celebrare la sua grandezza il Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, in collaborazione con il MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, hanno ideato e prodotto la mostra “Dentro Caravaggio”, Il Gruppo Bracco è Partner dell’esposizione per le nuove indagini diagnostiche sulle opere. L’allestimento è progettato dallo Studio Cerri & Associati.
La mostra, curata da Rossella Vodret, osserva da un differente punto di vista, gli anni della produzione artistica caravaggesca, mediante due particolari chiavi di lettura: le indagini tecnico-diagnostiche e le nuove ricerche documentarie che hanno dato il via ad una nuova datazione cronologica delle opere giovanili, in virtù delle nuove date emerse dai documenti, oltre che dei ai risultati delle analisi scientifiche, che rappresentano, oramai da numerosi anni, la nuova frontiera della ricerca per la storia dell’arte e per il restauro.
Per questo, alla mostra sarà possibile visionare anche alcuni selezionati documenti, provenienti dall’Archivio di Stato di Roma e di Siena, inerenti la vita umana e artistica di Caravaggio, che hanno dato il via ad un profondo cambiamento nella cronologia dei primi anni romani e lasciato misteriosi vuoti temporali nella sua attività. Alla mostra sono presenti pezzi provenienti da numerose collezioni italiane.
La tecnica dell’artista è stata al centro di uno studio approfondito promosso dal MiBACT che, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano e con l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, ha “indagato” approfonditamente sulle ventidue opere autografe presenti a Roma.
“Sono emerse così – afferma la curatrice Rossella Vodret – alcune costanti nelle modalità esecutive di Caravaggio, ma sono venuti anche alla luce elementi esecutivi inaspettati e finora del tutto sconosciuti: dagli strati di pittura sono affiorate una serie di immagini nascoste. Inoltre è stato sfatato il mito che Caravaggio non abbia mai disegnato, dacché sono apparsi tratti di disegno sulla preparazione chiara utilizzata nelle opere giovanili”.
DENTRO CARAVAGGIO
MILANO – PALAZZO REALE
DAL 29 SETTEMBRE 2017 AL 4 FEBBRAIO 2018