Potete arrivare a Genova in auto lungo 4 direttrici principali: da est percorrendo l’autostrada A12 o la via Aurelia lungo la costa, da nord tramite la A7 o lungo la statale dei Giovi e la Val Polcevera, da nord tramite la A26 entrando in città dall’estremo ponente e ancora percorrendo la A10 o la statale Aurelia proveniendo da ovest. Vedremo come, a seconda della provenienza, ci sono aree di parcheggio fuori dal centro, in alcuni casi anche gratuite. È altresì possibile parcheggiare anche in centro città: in questo caso indicheremo diversi parcheggi, tutti a pagamento.
PER CHI ARRIVA DA EST (A12 – AURELIA)
Uscendo al casello di Genova est il primo parcheggio gratuito che si incontra è quello della “piastra” sul torrente Bisagno, proprio in corrispondenza dell’uscita autostradale: ci sono numerosi stalli gratuiti (non c’è nessuna sorveglianza) ma occorre fare attenzione perché, nei giorni in cui sono previsti match dei campionati di calcio allo stadio Ferraris che dista poche centinaia di metri, i parcheggi sono interdetti ai non residenti. Il rischio, se parcheggiate nel giorno sbagliato, è una multa.
Dalla piastra il centro vero e proprio dista quasi tra i 3 e i 4km: se non avete voglia di percorrerli a piedi potete utilizzare i bus numero 13, 14 o 482. Linee, percorsi e biglietti tramite smartphone con l’app AMT.
Oltrepassata la piastra in direzione centro città è possibile parcheggiare a bordo strada (controllare la presenza di linee blu che indicano parcheggi a pagamento) oppure nel grande parcheggio multipiano interrato di piazza della Vittoria: disponibili migliaia di parcheggi tra superficie e piani interrati. Possibile il pagamento mediante telepass, mentre app come Easy park non sono disponibili per l’area. La piazza è di fatto la porta al centro città raggiungibile a piedi.
PER CHI ARRIVA DA NORD (A7 -A26 – VALPOLCEVERA VALBISAGNO)
Proveniendo dalla A7 il casello di uscita consigliato è Genova ovest – Sampierdarena: non esistono parcheggi gratuiti in zona, anche se è possibile usufruire dei grandi parcheggi multipiano coperti prospicenti il centro commerciale in area Fiumara (che però tecnicamente sarebbero riservati ai clienti). Da lì il centro è raggiungibile con il treno (una o due fermate) in una decina di minuti, disponibile un biglietto integrato AMT/Trenitalia che consente di utilizzare treni, bus e metropolitane.
Una volta usciti, se non prendete la sopraelevata, potete parcheggiare nel parcheggio di interscambio a pagamento (potrete lasciare la vostra auto al costo di soli 6€ al giorno, comprensivo di biglietto giornaliero per i mezzi pubblici) in zona Di Negro (segnalati però furti e atti vandalici alle auto) oppure presso il parcheggio interrato della Marina in via Gramsci (praticamente in pieno centro). I parcheggi gratuiti più vicini al centro sono lungo alcune strade che risalgono verso i quartieri collinari: piazza Sopranis, via Bologna. Da lì il centro è raggiungibile con i bus 32 o 38 oppure con la metropolitana da piazza Di Negro.
Se state percorrendo la sopraelevata, l’uscita da prendere è quella per il Porto Antico dove abbondano le possibilità di parcheggio in uno dei tanti silos tra calata Gadda e i magazzini del cotone.
Alternativa più economica rispetto al Porto antico è il parcheggio interrato dell’area della Marina Park.
ALTRI PARCHEGGI IN CENTRO CITTÀ
Il parcheggio interrato di piazza Carignano (più economico) o quelli lungo corso Podestà, via Corsica e traverse varie sono un’alternativa al parcheggio di piazza della Vittoria o del Porto Antico. Nel caso dei parcheggi su strada il pagamento è anticipato e può essere utilizzata anche l’app EasyPark.