Recco è una cittadina della riviera ligure di levante, situata poco prima del promontorio di Portofino proveniendo da Genova. Interamente ricostruita nel dopoguerra, a causa dei devastanti bombardamenti subiti, Recco è celebre soprattutto per una delle sue specialità gastronomiche: la focaccia con il formaggio.
La storia vuole che, nel secolo XVI, per sfuggire alle scorribande saracene, la popolazione ligure si rifugiasse nell’entroterra, portando con sé prodotti e ingredienti semplici, necessari a sfamarsi. Affondano in quel periodo le radici storiche della focaccia come la conosciamo oggi, nata dall’unione di sfoglia impastata con farina, acqua, sale, lievito e formaggio a pasta molle (oggi viene utilizzato un formaggio simile allo stracchino, appositamente prodotto per la focaccia e venduto esclusivamente ai produttori di focaccia).

Salva

Salva

Ma secondo altre versioni questo prodotto tipico (che ha ottenuto il marchio IGP, di cui possono fregiarsi solo le focacce prodotte a Recco, Sori, Camogli ed Avegno) era già conosciuto ai tempi delle Crociate, quando costituiva uno degli alimenti principali con cui si sfamavano crociati e pellegrini diretti in Oriente.
Alla fine del secolo XIX nacque l’abitudine nelle trattorie reccheline di servire la focaccia col formaggio nel periodo dei morti: tale usanza poi si diffuse in tutti i periodi dell’anno.
Sono due i locali storici che producono l’autentica Focaccia col formaggio di Recco IGP: la Manuelina, celebre ristorante situato in via Roma 296, ed il forno Moltedo in via XX settembre 2.
Questa è la ricetta della focaccia pubblicata sul sito del Consorzio focaccia di Recco.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva