Conservato in un importante archivio fotografico d’oltreoceano, con una didascalia che recita: “Men and boys standing outside a building, with several racks holding unidentified strips” ovvero “Uomini e ragazzi in piedi fuori da un edificio, con diversi cavalletti che reggono strisce non identificate”, questo scatto in realtà ritrae, e noi italiani lo capiamo bene al primo sguardo, l’essiccatura della pasta. Siamo nello storico Pastificio Michele Manzo di Torre Annunziata, anno 1890, e lo scatto è del famoso fotografo Giorgio Sommer, che lavorò sempre in Italia tanto da essere nominato “fotografo ufficiale” di re Vittorio Emanuele II, in particolare risiedette a lungo a Napoli dove aprì due studi fotografici prima di morirvi, nel 1914. Una curiosità: i Manzo possedevano, oltre al pastificio, uno stabilimento termale le cui acque avevano proprietà digestive e contro “il catarro gastro-enterico, la stitichezza abituale, l’affezione emorroidale, la gotta, la calcolosi epatica”, pensarono così di produrre una pastina altamente digeribile utilizzando proprio l’acqua minerale Cestilia, così si chiamava la loro acqua, per la produzione. Fu un tale successo che la pasta venne adottata nella clinica dei bambini dal prof. F. Fede, e in altri ospedali d’Italia e ricevette numerosi riconoscimenti internazionali come la medaglia d’argento al Congresso Medico Internazionale di Roma, al Congresso di Chimica e Farmacia di Napoli ed alla’“Esposizione Mondiale“ di Parigi del 1900.
Post correlati
L’Italia di TryItaly!
Affiches Campania Carnevale ceramiche dannunzio Emilia Romagna firenze Foligno GENOVA lago Lazio Liguria Lombardia Manifesti mare Milano museichiusimuseiaperti museicivicifiorentini museivaticani NAPOLI olio PAVIA Piemonte prosciutto ROLLI DAYS Roma Sardegna SAVONA Sicilia street art Toscana tourvirtuale uffizi Umbria valle d'Aosta Veneto vittoriale