

Alzaia Naviglio Grande, settembre 1922: lavatoi e lavandaie.
Foto dell’Agence Press, 18×13 cm.
Il Naviglio Grande è uno dei luoghi più iconici di tutta Milano, ma pochi conoscono la storia e le caratteristiche di questo canale navigabile.
Nasce A Tornavento, nei pressi di Sesto Calende, dove prende acqua dal Ticino e, lungo il corso del suoi 50 km circa di lunghezza, arriva ad avere una larghezza di 50 metri in alcuni punti, tornando a restringersi una volta entrato in Milano, dove termina la sua corsa presso la Darsena di Porta Ticinese.
È il canale più antico tra quelli realizzati in Europa ma non fu pensato per fini commerciali o per il trasporto delle merci, bensì come strumento di difesa dalle incursioni dei Pavesi: una volta riempito d’acqua la prima versione del canale realizzata i milanesi intendevano complicare il passaggio ai nemici.