Situata quasi all’estremità settentrionale del lago, Lovere accoglie i visitatori con la sua tipica struttura urbanistica ad anfiteatro, stretta tra il lago e le montagne alle sue spalle. Di probabile origini celtiche, Lovere offre le prime testimonianze certe della propria esistenza durante il periodo romano: lapidi, monete e gioielli (conservati al museo archeologico di Milano) testimoniano il fiorire, in questi luoghi, di un centro abitato vitale.

Panorama di Lovere | Foto Ago76 Wikimedia commons
Cosa fare a Lovere
Il centro storico, percorso vicoli, è organizzato intorno a piazza Vittorio Emanuele II, dove fa bella mostra di sé la torre civica con il bell’orologio. Altre torri confermano la struttura medievale del borgo: Torre Soca (XII secolo), Torre degli Alghisi (XII secolo) e la torre posta sulle antiche mura. Salendo ancora un po’ rispetto alla piazza si raggiunge la chiesa di San Giorgio, risalente al secolo XIV ma rimaneggiata nel XIX: la arricchiscono dipinti del primo Seicento italiano e fiammingo. Ritornati sul lungolago è possibile visitare la neoclassica Galleria dell’Accademia di Belle arti Tadini, che ospita alcune opere di Canova (in particolare la stele Tadini, in memoria di Faustino, il figlio del conte Tadini che commissionò l’opera), Jacopo Bellini, Palma il Giovane e Giandomenico Tiepolo, e l’imponente chiesa di S. Maria in Valvendra risalente al 1473, costruita su volere delle famiglie cittadine arricchitesi grazi al commercio del panno. Al suo interno l’opera di maggior pregio è costituita dalle grandi ante dell’organo, che originariamente si trovavano nel Duomo Vecchio di Brescia, dipinte, all’esterno, da Floria no Ferramola con l’Annunciazione e, all’interno, da Alessandro Bonvicino detto “il Moretto”, con i Santi Faustino e Giovita a cavallo.
Eventi
Tra gli eventi più importanti di Lovere è sicuramente annoverato CortoLovere, il festival Internazionale del cortometraggio che, abitualmente, si tiene durante la seconda metà di settembre: direttore artistico è Gianni Canova.
Memorial Mario Stoppani, mese di agosto. Mario Stoppani, loverese, è stato uno dei pionieri italiani in campo aereonautico. In sua memoria ogni anno si ritrovano a Lovere idrovolanti e veivoli terrestri, che regalano ai numerosi spettatori emozionanti evoluzioni aeree.
TRYITALY EXPERIENCE
Le migliori esperienze per vivere il lago d’Iseo in maniera unica
B&B Panorama Iseo
Il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del lago
Degustazione cantina Clarabella Franciacorta
Con tour guidato dei vigneti