
Esiste un luogo dov’è possibile ammirare le Piramidi senza essere in Egitto, abbracciare uno gnomo senza essere considerato quantomeno singolare o scoprire gli antenati dei dinosauri senza viaggiare nel tempo: è il lago d’Iseo, uno dei bacini lacustri prealpini formatisi a partire da 5 milioni di anni fa nell’area compresa tra la Pianura Padana e l’arco alpino.
Situato in Lombardia, tra le province di Bergamo e Brescia, il lago d’Iseo o Sebino è un bacino lacustre di origine glaciale, alimentato dal fiume Oglio. Pur non apparendo di grandi dimensioni, vi si trova la più grande, nonché la più alta isola lacustre italiana: Montisola.
Offerto dai nostri partner Chiesa Fustellatrici e Dynacast stampaggio zama
Il lago d’Iseo in numeri
4,5: km quadrati l’estensione di Montisola
9: km il perimetro di Montisola
12: il giorno di giugno del 1161 in cui Federico Barbarossa saccheggiò Iseo
60: km di lunghezza del perimetro del lago
63,5: km quadrati di estensione
180 metri: altitudine a cui si trova il lago
251: profondità massima in metri
500: sono più di mezzo migliaio le specie animali ospitate nell’area
599: altezza massima di Montisola, la più grande isola lacustre italiana
774: è l’anno in cui Carlo Magno conquista l’area del Sebino e la Val Camonica
1428: la repubblica di Venezia conquista il lago
1797: inizia l’occupazione napoleonica
1957: cima del monte Guglielmo, massima altezza tra le montagne intorno al Sebino
Salito recentemente agli onori della cronaca grazie all’opera dell’artista bulgaro Christo Yavachev, che costruì un ponte galleggiante e pedonale tra Sulzano e Montisola che fu percorribile tra il 18 giugno ed il 3 luglio 2017, il lago d’Iseo risulta una delle zone turistiche italiane in maggior ascesa in quanto a numero di visitatori, anche in virtù del fatto è particolarmente apprezzato da turisti stranieri provenienti dalla Germania, dall’Austria, dall’Olanda e da tutta l’Europa in genere.
Il nostro itinerario consente di compiere un percorso circolare lungo le sponde del lago, partendo da Sarnico ed arrivando a Paratico, in modo da percorrere tutto il perimetro del lago. Naturalmente potrete scegliere di percorrere solo alcuni tratti dell’itinerario proposto o di invertire il senso di marcia: il risultato non cambierà e l’itinerario sarà comunque di grande fascino.
ITINERARI LAGO D’ISEO
Via Valeriana lago d’Iseo
L'Antica via Valeriana è un sentiero, in alcune zone lastricato, noto già in epoca romana, che collega Brescia alla Val Camonica: fino al 1850 ha rappresentato l'unica via di comunicazione tra la città e la valle, a riprova dell'isolamento che caratterizzò...
Montisola
E' l'isola lacustre più grande d'Europa, nonché la vera perla di tutto il lago, un piccolo paradiso in cui non esiste traffico veicolare, ma solo battelli che collegano l'isola con la terraferma. Il punto di partenza più vicino è quello di Sulzano, da dove...
Sarnico
Il nostro itinerario inizia nella parte sud-occidentale del lago, laddove il fiume Oglio defluisce dal lago, subito sopo una diga realizzata nel 1933 in località Fosio, che serve ad irregimentare l'utilizzo delle acque tra necessità agricole e...
Predore
A pochi chilometri da Sarnico in direzione Lovere si trova Predore, piccolo centro di 1.900 abitanti. Le prime testimonianze dell'esistenza di un centro abitato risalgono all'epoca romana, quando qui si trovavano alcune ville, un piccolo porto, un tempio...
Tavernola Bergamasca
Il toponimo di questo paese della bergamasca, situato nella parte centrale del lago, di fronte a Monte Isola, rivela ancora una volta le origini romane di molti centri abitati del lago: qui, probabilmente, già in epoca romana si trovava un luogo di ristoro...
Riva di Solto
Proseguendo verso nord sulla sponda bergamasca dopo Tavernola, e dopo aver superato il comune di Parzanica che sovrasta il lago dall'alto dei suoi 750 metri di altitudine, si giunge a Riva di Solto. Le prime tracce di abitato in queste zone risalgono...
Lovere
Situata quasi all'estremità settentrionale del lago, Lovere accoglie i visitatori con la sua tipica struttura urbanistica ad anfiteatro, stretta tra il lago e le montagne alle sue spalle. Di probabile origini celtiche, Lovere offre le prime testimonianze...
Pisogne
Oltrepassati Lovere ed il comune di Costa Volpino si passa sulla sponda bresciana del lago e si ricomincia la discesa verso la zona meridionale del Sebino: il primo centro abitato che si incontra è Pisogne, il cui sviluppo è dovuto alla posizione...
Zone
San Giorgio di Cislano è un edificio sacro del XV secolo, costruito su un edificio presistente risalente al XII secolo. Sulla parete sud della chiesa ci sono 8 riquadri affrescati con immagini votive tra cui una Madonna con bambino, una Crocifissione ed un...
Marone
Riprendendo a scendere verso la parte meridionale del lago si incontra il comune di Marone: poco prima, tra le frazioni di Toline e Vello, gli amanti della bicicletta o del trekking potranno percorrere un suggestivo itinerario realizzato lungo la linea...
Sale Marasino
Questo paese di poco più di 3.000 anime mostra, già a partire dal nome, il tipo di sviluppo che l'urbanizzazione del lago seguì lungo il corso della storia: il nome attuale è infatti la risultante dell'unione dei paesi di Sale, lungo la costa, e Marasino,...
Sulzano
Sulzano, paese di meno di 2000 anime posto circa a metà della sponda bresciana del lago d'Iseo, è famosa per due motivi: è il punto di partenza e approdo di tutti i traghetti che conducono a Montisola ed era, nel 2016, il luogo di partenza per chi volesse...
Iseo
Oltre ad essere il centro abitato più grande e conosciuto dell'area del Sebino, Iseo è un vero e proprio crocevia per chiunque si trovi a transitare tra Sebino e Franciacorta: fanno necessariamente tappa qui, infatti, tutti i principali itinerari che...
Clusane d’Iseo
A sud di Iseo, appena oltrepassata l'area delle torbiere, si trova Clusane d'Iseo, grazioso borgo lacustre famoso per una sua specialità gastronomica: la tinca al forno. Non sarà difficile, passeggiando tra il centro storico ed il lungolago, trovare...
Provaglio d’Iseo
L'area del Sebino fu are di attività dei monaci cluniacensi che qui, per volontà di Desiderio re longobardo, fondarono l'antico monastero di Santa Giulia. L'unico monastero di origine cluniacense ancora esistente e quello di San Pietro in Lamosa, presso...
Paratico
E' l'ultimo comune che attraversa il nostro itinerario, nonché comune di confine tra provincia bresciana e bergamasca. Di origini antiche, conserva i resti di un castello medievale e della Torre Lantieri. Oggi è un centro molto vitale, ospita...
B&B Panorama Iseo
Il punto di partenza ideale per scoprire i tesori del lago
Degustazione cantina Clarabella Franciacorta
Con tour guidato dei vigneti