Oltre ad essere il centro abitato più grande e conosciuto dell’area del Sebino, Iseo è un vero e proprio crocevia per chiunque si trovi a transitare tra Sebino e Franciacorta: fanno necessariamente tappa qui, infatti, tutti i principali itinerari che conducono i turisti alla scoperta di questi luoghi.

Il borgo, di origine medievale, conserva ancora tracce di queste origini in alcuni edifici, mentre il lungolago, il cui monumento più rilevante è la statua dedicata a Gabriele Rosa, è di più chiara impronta ottocentesca.
La parte medievale di Iseo ha il suo centro in piazza Garibaldi, al cui centro si trova la più antica statua non equestre dedicata all’eroe dei due mondi, edificata nel 1883. Sulla piazza, sede del mercato cittadino, affacciano il palazzo del Grano, sede comunale, con orologio, casa dei Palatini, una palazzo porticato con resti di affreschi.
Di fianco a piazza Garibaldi si trova piazza dello Statuto, luogo in cui si trova il palazzo dell’Arsenale, anticamente utilizzato come magazzino e poi come residenza dalla famiglia Oldofredi, oggi divenuto sede di mostre ed eventi culturali.

Piazza Garibaldi Iseo | Foto Stefano Massari

EDIFICI SACRI
La chiesa più rilevante dell’area di Iseo è senza dubbio la Pieve di Sant’Andrea, le cui origini risalgono addirittura al V o VI secolo d.C, allorquando San Vigilio, vescovo di Brescia e attuale patrono di Iseo, si rifugiò qui per sfuggire ai barbari . La chiesa ospita al suo interno un celebre dipinto di Hayez, San Michele Arcangelo che caccia Lucifero dal Paradiso (1839). All’esterno il bel campanile romanico e l’arca funebre di Giacomo Oldofredi.

Chiesa di Sant’Andrea, Iseo | Foto Stefano Massari

La chiesa della Madonna del Mercato risale al secolo XIV, epoca a cui risalgono anche gli antichi affreschi rinvenuti durante i restauri di fine anni ’70: i rimaneggiamenti del secolo XVIII avevano completamente coperto, ed in parte distrutto, le opere più antiche della chiesa.

Santa Maria del Mercato, Iseo | Foto Stefano Massari

Altri edifici sacri sono San Giovanni Battista e l’ex Oratorio dei Disciplinati.
Salendo lungo la Rampa dei Cappuccini si incontra la chiesa della Madonna della Neve, anticamente Santo Stefano, sorta nel luogo in cui, durante le epidemie di peste del 1600, gli abitanti di Iseo venivano a pregare un affresco della Madonna che, oggi, è custodita all’interno della chiesa.

Il castello degli Oldofredi, l’antica famiglia medievale che controllo Iseo per secoli, si trova su uno sperone roccioso ai margini del centro storico. Risalente all’anno mille (epoca a cui risalgono le grandi mura e le torri), il castello è stato testimone e teatro dei principali fatti storici registrati ad Iseo nelle diverse epoche. Da fine ‘500 venne trasformato in convento, oggi ospita la biblioteca cittadina.

EVENTI
Ad Iseo si tiene il festival dei laghi, la più grande manifestazione dedicata ai laghi italiani ed europei: l’edizione 2018 si terrà i primi 3 giorni di giugno.

Iseo, lungolago | Foto Stefano Massari

TRYITALY EXPERIENCE

Le migliori esperienze per vivere il lago d’Iseo in maniera unica

B&B Panorama Iseo

Il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del lago

Degustazione cantina Clarabella Franciacorta

Con tour guidato dei vigneti