Itinerari Mantova: dove si trova e come arrivare

Mantova è adagiata sulla sponda meridionale del fiume Mincio in un lembo di Lombardia incastonato tra Veneto ed Emilia. Sono solo 20 i chilometri che separano la città dei Gonzaga dal confine con il Veneto, 40 quelli da percorrere per arrivare a Verona, 70 km da modena e 65 da Cremona.
Mantova, anticamente Mantua, è una città d’acqua: il Mincio non si limita infatti a bagnarla ma, arrivato nei pressi della città fuoriuscendo dal lago di Garda e correndo per km sul confine veneto-lombardo, percorre una larga ansa e si trasforma nei tre laghi celebri che ornano su tre lati la città: magia della natura? Non proprio: i 3 laghi si devono a grandi opere idrauliche cui i mantovani si dedicarono già a partire dal 1188, quando l’ingegnere bergamasco Alberto Pitentino progettò 3 bacini che, grazie al ponte diga dei Mulini, trasformarono il fiume in 3 differenti bacini lacustri. Grazie al dislivello il lago superiore trattiene e rilascia le acque verso il lago di mezzo e poi verso quello inferiore. Da qui le acque riprendono a correre nell’alveo del fiume che, in origine, correva parallelo al Po fino all’Adriatico mentre oggi, grazie al nodo idraulico di Governolo, si immette nel Po poco dopo. Poco prima del nodo, tuttavia, una parte delle acque del Mincio da vita al fiume Tartaro, chiamato anche Canalbianco o Po di levante, di fatto un canale navigabile che corre parallelo al tratto terminale del Po e sfocia in Adriatico a nord di porto Viro. Il canale è percorso dalle imbarcazioni che offrono crociere da Mantova a Venezia: un’imperdibile occasione per arrivare in laguna percorrendo le antichissime vie d’acqua che collegavano la città dei dogi al suo retroterra.
In realtà i laghi che circondavano Mantova erano 4: a sud dell’abitato era situato il lago Paiolo, che tuttavia fu prosciugato e bonificato dagli austriaci nel XVIII secolo grazie alla costruzione del canale basso Paiolo. Su un isolotto che, anticamente, si trovava proprio nel lago Paiolo fu costruita una delle meraviglie che Mantova custodisce: palazzo Te. Oggi la zona dell’antico lago è sotto l’attacco di speculazioni edilizie

IL NOSTRO ITINERARIO A MANTOVA

Curiosità su Mantova

Curiosità su Mantova

La storia di Mantova è inestricabilmente legata a quella dei Gonzaga, la famiglia che regnò sulla città per oltre 400 anni.Il palazzo Ducale di Mantova è una delle regge più estese dell’intera Europa: su un’area di 35.000 metri quadrati si aprono infatti oltre 1.000...

Mantova, dove parcheggiare

Mantova, dove parcheggiare

Qualsiasi itinerario si riproponga di esplorare Mantova non può che avere come punto di partenza il ponte di San Giorgio: se arrivate in città con l’auto potete parcheggiare alla fine del ponte, sulla sponda nord del Mincio, presso il parcheggio “Campo Canoa”, ampio e...

Piazza Sordello

Piazza Sordello

Costruita intorno al 1330, quando vennero demoliti alcuni edifici preesistenti e due vie parallele assunsero l’aspetto odierno, è la piazza più grande di Mantova nonché uno dei centri nevralgici in cui si è dipanata la matassa della vita cittadina: la sua centralità...

Museo archeologico amanti di Valdaro

Museo archeologico amanti di Valdaro

Orari di apertura del Museo Archeologico: dal martedì al sabato: ore 8.15 - 19.00domenica: 14.00 - 19.00 Il biglietto d'ingresso è acquistabile presso la biglietteria unica in piazza Sordello 40 (tel. 0376-224832):€ 15 (compresa visita a Palazzo Ducale completa di...

Il palazzo del Capitano

Il palazzo del Capitano

È il nucleo più antico nell’intera costruzione del palazzo Ducale: costruito fra la fine del ‘200 e l’inizio del ‘300, era l’abitazione dei Bonacolsi, signori di Mantova prima dei Gonzaga. Il meraviglioso porticato rende unica la piazza. All’interno del Palazzo,...

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale

Sul palazzo Ducale di Mantova si potrebbero scrivere interi libri, anzi, ne sono già stati scritti parecchi e di ottima fattura: evitiamo quindi volentieri di ripetere cose che potremmo soltanto dire peggio di come già siano state dette precedentemente, per...

SCOPRI LE NOSTRE “MANTOVA EXPERIENCE”!!!

Tour privato a piedi di Mantova

Cosa vedere a Mantova => Tour per piccoli gruppi alla scoperta dei capolavori della città virgiliana.

Tour privato del castello di San Giorgio

Scopri due degli edifici storici che rendono Mantova una città unica: il Castello di San Giorgio con la sua Camera degli Sposi e il Palazzo Ducale

Mantova village gift card

Sconti esclusivi sulle migliori marche in negozi selezionati  del Mantova Village, con aperitivo o colazione per due

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime news e aggiornamenti su prodotti ed offerte dedicate a te!

 

Grazie per la tua iscrizione!