
COSA VEDERE A GENOVA
Genova non è una città semplice da scoprire per chi non la conosce: il dedalo dei suoi vicoli e le tante strade che si arrampicano sulle colline possono confondere persino chi abita in città. Abbiamo pensato di pubblicare alcuni itinerari nel centro storico di Genova proprio per fare chiarezza e aiutarvi a scoprire le tante perle che si nascondono tra i “caruggi”.
Rinato al turismo grazie ai preziosi interventi di restauro succedutisi a più riprese a partire dalla fine degli anni ’80 e tirato a lustro in occasione del conferimento alla città del titolo di capitale europea della cultura 2004: il centro storico di Genova, il più grande dell’Europa intera, torna prepotentemente ad essere l’anima e ed il fulcro attorno a cui ruotano le sorti della Superba.
Il miglior modo per cominciare una visita a questo enorme palcoscenico ‘open-air’ è, paradossalmente, evitare di entrarci: lambitelo su quattro ruote grazie alla sopraelevata, una lingua di asfalto che, se da una parte sfregia letteralmente la città separandola dal suo mare (recenti progetti ne prevedono l’auspicato abbattimento), dall’altra fornisce al visitatore la possibilità di ottenere a buon mercato una visione d’insieme della città e della sua lunga storia. Provenendo dal casello di Genova ovest sarete subito colpiti dagli avvenieristici grattacieli spuntati come funghi negli ultimi anni a Sampierdarena (la Manchester italiana durante l’ormai lontano boom dell’industria pesante tra fine ‘800 ed inizio ‘900), prima delegazione del ponente cittadino. Appena il tempo di stupirvi per la forma naif del matitone alla vostra sinistra ed ecco comparire il simbolo per eccellenza della città, la Lanterna, quasi ad introdurre il moderno terminal traghetti, punto d’imbarco per decine di migliaia di turisti diretti durante tutto l’anno verso Sardegna, Corsica, Sicilia, Spagna e Tunisia.
Alla vostra destra comparirà quindi la Stazione Marittima, edificio in stile liberty del primo Novecento, gli anni della grande emigrazione che da qui portò milioni di persone verso l’eldorado americano. Proprio di fronte alla stazione marittima ammirerete palazzo Doria Pamphili (Palazzo del Principe), residenza del celebre ammiraglio Andrea Doria, che ospitò grandi personaggi della storia quali Carlo V d’Asburgo e Napoleone Bonaparte. Ma ecco che ci si addentra nel centro storico cittadino, annunciato dal campanile romanico della Commenda, un tempo proprietà dei Cavalieri di Malta che qui ospitavano i pellegrini diretti alle Crociate. Alla destra i colori del mare, l’Acquario e le moderne strutture del Porto Antico, alla vostra sinistra dapprima il Palazzo Reale sabaudo e, annunciata dalla Porta dei Vacca, una delle quattro porte di accesso alla città medievale (da qui inizia la famosa via del Campo…), la “Ripa a maris”, una stupenda palazzata medievale con un antico porticato dal respiro arabeggiante. E ancora piazza Caricamento con palazzo San Giorgio, sede della prima banca d’Europa e prigione in cui, secondo la tradizione, rinchiuso in compagnia di Rustichello da Pisa, Marco Polo dette vita al suo Milione. Fermiamoci qui: si esce all’uscita di Caricamento, si usufruisce dell’ampio posteggio (ahimé a pagamento) nella zona del porto antico e, inforcate un paio di scarpe comode, abbia inizio la seconda parte del viaggio.
ITINERARI CENTRO STORICO: LE “GENOVA EXPERIENCE”!!!
Tour privato a piedi di Genova
Cosa vedere a Genova => Tour privato a piedi alla scoperta del centro storico del capoluogo ligure!
Tour di Genova e gita a Portofino
Visita guidata di Genova a piedi, visita Porto antico, crociera in battello da Santa Margherita a Portofino
Disponibilità giovedì e sabato
Tour musicale di Genova
Visita i luoghi vissuti dai grandi musicisti genovesi
Disponibilità: tutti i giorni
Biglietto per la Lanterna
Biglietti di ingresso saltafila per la Lanterna
Disponibilità: venerdì, sabato e domenica
Tour gastronomico di Genova
Assaggi di focaccia e cappuccino, focaccia con formaggio, pasta al pesto, dolce tradizionale, gelato artigianale, caffè gourmet
Disponibile tutti i giorni
Tour mercato + esperienza culinaria
Tour del mercato ed esperienza culinaria con cuoca privata.
Home cooking, assaggio di autentiche ricette genovesi
Disponibile tutti i giorni
Cena itinerante
Tour guidato tra assaggi di prodotti tipici, storie e aneddoti unici
Disponibilità: tutti i giorni
Genova dall'alto + Acquario
Visita sulle alture di Genova, antica farmacia
Dolce tipico a Castelletto + biglietto Acquario
Disponibilità: tutti i giorni
Tour culinario di un giorno
Degustazione di prodotti locali, assaggi di farinata, focaccia, vermentino e pranzo in location esclusiva sul mare
Disponibile tutti i giorni
Lezione privata di cucina + degustazione
Corso di cucina in una casa privata genovese
Assaggio di quanto cucinato accompagnato da un bicchiere di vino locale
Disponibilità: tutti i giorni
Tour in barca e a piedi
Mini crociera in battello e passeggiata nei vicoli
Disponibilità: domenica
Tour in bus scoperto
Biglietto valido per una o due giornate, percorso di più tappe
Disponibilità: tutti i giorni
COSA FARE E COSA VEDERE A GENOVA
ITINERARIO GENOVA 1
L'Acquario di Genova è localizzato nell'area del Porto Antico, il cuore dell'area portuale della città ligure, quello...
Potete arrivare a Genova in auto lungo 4 direttrici principali: da est percorrendo l'autostrada A12 o la...
L'area del Porto antico di Genova è sicuramente uno dei simboli della rinascita che, a cavallo del millennio, ha...
Il culto di San Giorgio, che pure non è il santo patrono della città, ha origini antichissime, che si perdono nella...
PORTICI DI SOTTORIPA GENOVA I portici posti sul lato settentrionale di piazza Caricamento e via Turati, che...
PIAZZA BANCHI GENOVA Piazza Banchi, situata a pochi metri da Caricamento e Sottoripa, deve il proprio nome ai banchi...
VIA SAN LUCA GENOVA Via San Luca ha inizio sul lato sinistro di piazza Banchi (proveniendo da piazza...
Via Fossatello collega l'omonima piazza a via San Luca: il nome di via e piazza é dovuto alla presenza di un fossato...
VIA LOMELLINI GENOVA Via Lomellini conduce il visitatore da piazza Fossatello a largo Zecca. L'itinerario prevede una...
VIA DEL CAMPO GENOVA: MUSEO DE ANDRE Chiunque abbia sognato ad occhi aperti almeno una volta sulle note di via del...
VIA PRÈ GENOVA Se via del Campo era la via degli orti della chiesa di San Siro, via Prè deve il suo nome ai...
ITINERARIO GENOVA 2
L'Acquario di Genova è localizzato nell'area del Porto Antico, il cuore dell'area portuale della città ligure, quello...
Potete arrivare a Genova in auto lungo 4 direttrici principali: da est percorrendo l'autostrada A12 o la...
VIA DEGLI OREFICI L'itinerario n° 2 ha sempre come punto di partenza piazza Banchi, ma attraversa i...
Da Piazza Soziglia, il viottolo situato esattamente di fronte a Piazza Campetto introduce al...
Dopo aver percorso Via Orefici si sbocca in Piazza di Soziglia, un tempo mercato di verdure ed animali, oggi...
Proveniendo dai Macelli di Soziglia e scendendo attraverso via Luccoli e piazza Soziglia, troverete a sinistra piazza...
Percorrendo salita San Matteo, oltre il palazzo Imperiale sulla sinistra, si accede...
Tornando a Campetto, di fronte al Palazzo Imperiale si può imboccare la bella Via di Scurreria. Risalendola si...
Risalendo via San Lorenzo, la strada termina in Piazza Matteotti. Sulla piazza si affacciano...
Piazza De Ferrari è la più nota fra le piazze del centro genovese, cuore ottocentesco della città, nonché salotto e...
Ampia e importante piazza del centro cittadino. Vi si affacciano numerosi ed eleganti palazzi,...
Accessibile da Viale Interiano (al termine di Via Garibaldi girare a sinistra), piazza Portello è situata lungo una...
ITINERARIO GENOVA 3
Potete arrivare a Genova in auto lungo 4 direttrici principali: da est percorrendo l'autostrada A12 o la...
Intorno al 1550 l’aristocrazia genovese volle fortemente l’apertura di un nuovo asse viario cittadino, che...
Costruito nel periodo di massimo splendore della città, il cosiddetto Secolo dei Genovesi, Palazzo Doria Tursi ospita...
Considerato il più antico dei palazzi che fanno bella mostra di sé in via Garibaldi, la "Strada Nuova" venne costruito...
Antico possedimento della famiglia Brignole Sale, costruito per volontà dei fratelli Rodolfo e Francesco...
Tra piazza della Nunziata, Largo Zecca e le prime pendici della collina di Castelletto è possibile...
Palazzo Stefano Balbi, detto Palazzo Reale di Genova, è uno dei 42 palazzi dei Rolli genovesi inseriti...
"STRADA NUOVA", VIA GARIBALDI GENOVA Piazza Meridiana è di fatto il trait d'union tra via Cairoli e Via Garibaldi:...
PALAZZO DELLA MERIDIANA GENOVA Tra via Cairoli e via Garibaldi si apre l’affascinante Piazza della...
Appena al di fuori della città vecchia, in posizione frontale rispetto alla Stazione Marittima e ai piedi della...
Alla fine di Via Balbi la strada si apre in Piazza della Nunziata, un ampio slargo che...
Via Balbi, attualmente a traffico limitato, è la via di comunicazione che collega piazza della Nunziata alla zona...
RIEPILOGO DEI NOSTRI ITINERARI A GENOVA
Itinerario 3
Palazzo del Principe
Via Balbi
Palazzo Reale
Nunziata
Il Carmine
Palazzo della Meridiana
Strada Nuova
Palazzo Rosso
Palazzo Bianco
Palazzo Tursi
Palazzo Lomellino
Palazzo Tobia Pallavicino
via della Maddalena
palazzo Spinola di Pellicceria
Itinerario 4
piazza San Giorgio
via dei Giustiniani
via San Bernardo
piazza Santi Cosimo e Damiano
Santa Maria di Castello
Santa Maria della Passione
Sant’Agostino
Giardini Emanuele Luzzati
San Donato
piazza delle Erbe
Porta Soprana
Ravecca
Giardini Baltimora
Carignano