Macchiaioli. Capolavori da collezioni lombarde
23 ottobre 2017 – 25 febbraio 2018
MILANO GAM – MANZONI
ORARI
da martedì a domenica 10-13 e 15-19 (ultimo accesso 18:30)
Da ottobre 2017 fino alla fine di febbraio al GAMManzoni di Milano sarà visitabile “Macchiaioli. Capolavori da collezioni lombarde”, la mostra che ripercorre le tappe più importanti del movimento pittorico ottocentesco, attraverso 35 capolavori tutti provenienti da collezioni private lombarde. In esposizione opere di grandi maestri come Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Giuseppe Abbati, Nino Costa, Odoardo Borrani e altri, che potranno essere ammirate al Centro Studi per l’Arte Moderna e Contemporanea, il GAM. Curatori della mostra Francesco Luigi Maspes ed Enzo Savoia, con il patrocinio del Comune di Milano, della Città Metropolitana, della Regione Lombardia e della Commissione Europea.
Il termine Macchiaioli fu usato per la prima volta ironicamente durante la Promotrice fiorentina del 1861 da pittori accademici e rimase a definire
un movimento che nacque nelle sale del caffè Michelangelo a Firenze, dove gli artisti si riunivano per discutere di pittura.
Caratteristica delle opere dei macchiaioli è l’utilizzo delle macchie di colore per delineare il vero. La tecnica fu affinata solo più avanti, grazie alla frequentazione dell’ambiente artistico parigino ed una nuova e particolare attenzione verso il rapporto tra colori e volumi ricavati attraverso i contrasti tra luci ed ombre.
Alcuni di questi capolavori saranno esposti per quattro mesi al GAMManzoni. In particolare, saranno esposte Educazione al lavoro e Due bambine che fanno le signore di Silvestro Lega, L’analfabeta di Odoardo Borrani, Settignano e La Via del Fuoco di Telemaco Signorini. In esposizione c’è anche Silvestro Lega che dipinge sugli scogli, di Giovanni Fattori.
MACCHIAIOLI. CAPOLAVORI DA COLLEZIONI PRIVATE
23 ottobre 2017 – 25 febbraio 2018
MILANO GAM – MANZONI