Riprendendo a scendere verso la parte meridionale del lago si incontra il comune di Marone: poco prima, tra le frazioni di Toline e Vello, gli amanti della bicicletta o del trekking potranno percorrere un suggestivo itinerario realizzato lungo la linea costiera, tra vecchie gallerie e punti panoramici.
A Vello, in corrispondenza del cimitero, si trova la Quattrocentesca chiesa di Sant’Eufemia o dei morti, data la sua vicinanza con il luogo di sepoltura: costruita a partire dall’XI secolo, presenta interessanti affreschi del secolo XV in facciata. Dell’iniziale stile romanico rimane solo il campanile
Sulla strada che porta a Croce di Marone, a circa 600 metri di altitudine, si trova il Santuario della Madonna della Rota, che oggi è la risultante di due edifici che si compenetrano: uno risalente al XV secolo, l’altro al secolo successivo. La struttura più antica, un tempo posta sulla via Valeriana, sembra letteralmente inglobata nella chiesa posteriore, tanto che in facciata troviamo due portali di accesso: quello di destra, più antico, è ospitato in mezzo ad una facciata affrescata con motivi architettonici. L’interno dell’edificio più antico ha forme molto semplici, con volte a crociera poste nella parte absidale e affreschi tardo gotici e rinascimentali.
Ci sono due ipotesi che spiegano l’origine del nome di Marone, la prima lo fa discendere dal celtico “marra”, palude, e indicherebbe una zona paludosa sulle rive del lago: questa ipotesi collima con l’abbandono di cui soffrirono proprio le zone in riva al lago in epoca altomedievale, zone che ripresero uno sviluppo urbano soltanto con il secolo XVI. la seconda ipotesi relativa al toponimo Maronechiama in causa il termine “marù” che indicava i cavalli di colore marrone che percorrevano l’antica via Valeriana trasportando merci e bagagli.
In paese meritano una visita la chiesa parrocchiale di San Martino di Tours del 1600, i resti di una villa romana il località Co de Hela (Vela) in direzione Sale Marasino, il lungolago e una bella spiaggia libera attrezzata nella zona dei campeggi.
TRYITALY EXPERIENCE
Le migliori esperienze per vivere il lago d’Iseo in maniera unica
B&B Panorama Iseo
Il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del lago
Degustazione cantina Clarabella Franciacorta
Con tour guidato dei vigneti