Nel gennaio del 1997 la qualità dell’olio ligure ha trovato conferma ufficiale dal conferimento della Dop Riviera Ligure da parte della Comunità Europea. Un disciplinare molto preciso regolamenta la produzione di quest’olio dop:
– L’olio dev’essere prodotto da olive raccolte direttamente dall’albero entro il 15 marzo di ogni anno
– La produzione di olive non può superare le 7 tonnellate per ettaro, con una resa massima in produzione di olio del 25%
Nel disciplinare vengono altresì indicate le tecniche di produzione, le caratteristiche organolettiche di riferimento e l’area territoriale interessata dalla dop e dalle menzioni geografiche.
Queste ultime, in particolare, sono tre: Riviera dei Fiori, Riviera del ponente savonese e Riviera di Levante.
VARIETA’ DI OLIVE IMPIEGATE
Per quanto riguarda L’olio dop Riviera ligure con menzione Riviera dei Fiori, la varietà di olive impiegate dev’essere composta per almeno il 90% da cultivar Taggiasca, percentuale che scende al 50% per la menzione Riviera del Ponente Savonese. La menzione Riviera di Levante deve invece essere prodotta impiegando almeno il 65% di cultivar autoctone, quali la Lavagnina, la Pignola o la Razzola.
Zona di produzione menzione Riviera dei Fiori: elenco dei comuni
Cervo, Ranzo, Caravonica, Lucinasco, Camporosso, Chiusavecchia, Dolcedo, Pieve di Teco, Aurigo, Ventimiglia, Taggia, Costa Rainera, Pontedassio, Civezza, San Bartolomeo al mare, Diano San pietro, Vasia, Pietrabruna, Pornassio, Vessalico, Molini di Triora, Borgomaro, Diano Castello, Imperia, Diano Marina, Borghetto d’Arroscia, Cipressa, Castellaro, Dolceacqua, Cesio, Chiusanico, Airole, Montalto Ligure, Castelvittorio, Isolabona, Vallebona, Sanremo, Baiardo, Diano Arentino, Badalucco, Ceriana, Perinaldo, Prelà, Pigna, Apricale, Villa Faraldi, Vallecrosia, S. Bagio, Bordighera, Soldano, Ospedaletti, Seborga, Olivetta San Michele, Rocchetta Nervina, Carpasio, San Lorenzo al mare, Santo Stefano al mare, Riva ligure, Pompeiana, Terzorio, Aquila d’Arroscia, Armo, Rezzo, San Biagio della Cima, Cosio d’Arroscia, Montegrosso Pian Latte, Mendatica.
MAPPA DEI PRODUTTORI DI OLIO DOP RIVIERA LIGURE MENZIONE RIVIERA DEI FIORI
[mapsmarker layer=”1″]
Zona di produzione menzione Riviera del ponente savonese: elenco dei comuni
Orco Feglino, Finale ligure, Quiliano, Vendone, Andora, Boissano, Calice ligure, Noli, Stellanello, Balestrino, Arnasco, Tovo San Giacomo, Alassio, Testico, Casanova Lerrone, Loano, Albenga, Ceriale, Cisano sul Neva, Giustenice, Villanova d’Albenga, Toirano, Celle ligure, Laigueglia, Onzo, Ortovero, Vado ligure, Varazze, Pietra ligure, Garlenda, Albisola superiore, Castelbianco, Savona, Albisola marina, Borghetto Santo Spirito, Bergeggi, Borgio Verezzi, Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Magliolo, Masino, Rialto, Spotorno, Vezzi Porzio, Stella, Zuccarello.
Zona di produzione menzione Riviera di Levante: elenco dei comuni
Provincia di Genova: Orero, Coreglia ligure, Borzonasca, Leivi, Ne, Carasco, Lavagna, Genova, Rapallo, San Colombano, Certenoli, Recco, Chiavari, Bogliasco, Castiglione chiavarese, Cogorno, Sestri Levante, Casarza ligure, Moneglia, Sori, Santa Margherita ligure, Zoagli, Avegno, Pieve ligure, Camogli, Portofino, Arenzano, Bargagli, Cicagna, Cogoleto, Favale di Malvaro, Lorsica, Lumarzo, Mezzanego, Moconesi, Neirone, Tribogna, Uscio, Mele, Sant’olcese
Provincia di La Spezia: Ameglia, Vernazza, Framura, Deiva Marina, Follo, Vezzano ligure, La Spezia, Arcola, Bolano, Beverino, Pignone, Borghetto Vara, Ortonovo, Castelnuovo Magra, Sarzana, Lerici, Bonassola, Levanto, Santo Stefano Magra, Monterosso al mare, Portovenere, Riomaggiore, Calice al Cornoviglio, Riccò del golfo