Considerato il più antico dei palazzi che fanno bella mostra di sé in via Garibaldi, la “Strada Nuova” venne costruito fra il 1530 e il 1540 su commissione di Luca Grimaldi, illustre membro di una delle famiglie genovesi più in vista. La zona all’epoca non era ancora urbanizzata come la vediamo oggi, il fabbricato aveva un aspetto piuttosto semplice ed era situato proprio di fronte alla salita che conduceva alla chiesa di San Francesco di Castelletto, verso la quale era rivolto anche il Palazzo della Meridiana.
Dopo la morte di Luca l’immobile passò ad un nuovo proprietario, ma, nonostante i lavori fatti eseguire dal nuovo padrone, l’immobile mantenne un aspetto piuttosto modesto, tanto da non essere annoverato da Rubens tra i palazzi da lui annoverati nella pubblicazione che catalogava le dimore più grandiose di Genova nel 1622. Dell’originaria dimora, oggi abbiamo possiamo ammirare solo le due statue di Giove e Giano, opera di Pierre Franqueville. La proprietà. a partire dal 1658 la proprietà passò alla famiglia De Franchi per essere ceduta nel 1711, a copertura di un debito contratto con la medesima, a Maria Durazzo Brignole Sale. Fu in seguito a questo passaggio di mano che venne avviata la completa ricostruzione dell’edificio, con la fronte orientata su Strada Nuova, così come ci si presenta oggi. Gli stucchi della facciata esterna così come i cornicioni interni ed alcuni salotti, furono realizzati da Taddeo Cantone; Antonio Maria Muttone fu invece autore degli stucchi di altri quattro ambienti.
Secondo le volontà testamentarie di Maria Durazzo Brignole Sale, palazzo Bianco, denominato così da allora per distinguerlo dall’altro palazzo nobiliare della famiglia, Palazzo Rosso andò al secondogenito Gio Giacomo, per poi passare al fratello minore, Giuseppe Maria. Dopo una serie di passaggi, si susseguirono diversi affittuari-collezionisti, che, fra il Settecento e l’Ottocento, arricchirono la dimora di importanti raccolte artistiche, le cui descrizioni si trovavano nelle guide dell’epoca poiché a disposizione di visitatori amanti dell’arte..
Infine, nel 1884, il Palazzo fu donato per testamento dalla duchessa di Galliera, Maria Brignole Sale De Ferrari, al Comune di Genova, insieme ad un ragguardevole nucleo di opere antiche e moderne. Da qui in poi il Palazzo Bianco diventa fulcro, con gli altri palazzi di Strada Nuova, della nascita e crescita dei musei civici genovesi.

All’interno del Museo di Palazzo Bianco si può oggi ammirare un importante raccolta di pittura europea, italiana e genovese dal XVI al XVIII secolo: Caravaggio, Veronese, Hans Memling, Gerard David, Jean Provost, Rubens, Van Dyck, Steen, Vouet, Lancret, Zurbaràn, Murillo, tra i genovesi dal Cinquecento al Settecento Magnasco, Cambiaso, Strozzi, Piola.

 

SCOPRI LE NOSTRE “GENOVA EXPERIENCE”!!!

Tour privato a piedi di Genova

Cosa vedere a Genova => Tour privato a piedi alla scoperta del centro storico del capoluogo ligure!

Tour di Genova e gita a Portofino

Visita guidata di Genova a piedi, visita Porto antico, crociera in battello da Santa Margherita a Portofino
Disponibilità giovedì e sabato

Tour musicale di Genova

Visita i luoghi vissuti dai grandi musicisti genovesi
Disponibilità: tutti i giorni

Biglietto per la Lanterna

Biglietti di ingresso saltafila per la Lanterna
Disponibilità: venerdì, sabato e domenica

Tour gastronomico di Genova

Assaggi di focaccia e cappuccino, focaccia con formaggio, pasta al pesto, dolce tradizionale, gelato artigianale, caffè gourmet
Disponibile tutti i giorni

Tour mercato + esperienza culinaria

Tour del mercato ed esperienza culinaria con  cuoca privata.
Home cooking, assaggio di autentiche ricette genovesi
Disponibile tutti i giorni

Cena itinerante

Tour guidato tra assaggi di prodotti tipici, storie e aneddoti unici
Disponibilità: tutti i giorni

Genova dall'alto + Acquario

Visita sulle alture di Genova, antica farmacia
Dolce tipico a Castelletto + biglietto Acquario
Disponibilità: tutti i giorni

Tour culinario di un giorno

Degustazione di prodotti locali, assaggi di farinata, focaccia, vermentino e pranzo in location esclusiva sul mare
Disponibile tutti i giorni

Lezione privata di cucina + degustazione

Corso di cucina in una casa privata genovese
Assaggio di quanto cucinato accompagnato da un bicchiere di vino locale
Disponibilità: tutti i giorni

Tour in barca e a piedi

Mini crociera in battello e passeggiata nei vicoli
Disponibilità: domenica

Tour in bus scoperto

Biglietto valido per una o due giornate, percorso di più tappe
Disponibilità: tutti i giorni