PALAZZO DELLA MERIDIANA GENOVA
Tra via Cairoli e via Garibaldi si apre l’affascinante Piazza della Meridiana. Il nome deriva appunto dalla settecentesca meridiana sulla facciata del palazzo Grimaldi De Mari (meglio conosciuto come “Palazzo Grimaldi della Meridiana”) che domina la piccola piazza. Eretto nel XVI secolo per volere di Gerolamo Grimaldi Oliva, è inserito tra i patrimoni genovesi tutelati dall’Unesco. La piazza sorge sull’area un tempo poco urbanizzata, di proprietà dei frati di San Francesco. E proprio dalla salita intitolato al Santo di Assisi si accedeva originariamente al Palazzo, considerando che l’asse viario compreso tra Strada Nuova (via Garibaldi) e via Cairoli venne costruito nei secoli successivi. Il Palazzo venne completato nella seconda metà del Cinquecento per intervento di Battista, figlio di Gerolamo, che commissionò le decorazioni, tra gli altri, a Luca Cambiaso e al Bergamasco.
A fine Cinquecento venne aperta Strada Nuova, mentre è di due secoli dopo l’apertura di Strada nuovissima, ovvero via Cairoli: piazza Meridiana venne edificata a fine secolo XVIII e, contemporaneamente, la facciata sud del palazzo venne rivista.
Le modifiche continuarono anche negli anni successivi, fino all’intervento, ad inizio Novecento, di Gino Coppedé che, incaricato di adattare il palazzo a sede delle assicurazioni di Evan Mackenzie, costruì tra gli altri interventi il celebre lucernario liberty a copertura del cortile interno. Durante la Prima Guerra Mondiale il Palazzo venne utilizzato come ospedale militare e, dopo il secondo conflitto, come sede di uffici comunali. Oggi proprietà della Palazzo Meridiana srl, il Palazzo, divenuto sede di eventi e ricevimenti, è visitabile in alcuni giornate nonché durante i Rolli days.
Ai lati del palazzo ha come detto inizio Salita S.Francesco, da dove gli amanti delle camminate potranno iniziare una bella passeggiata, non troppo lunga ma un po’ faticosa, fino alla Spianata di Castelletto, dove si può godere di una spettacolare vista sulla città vecchia.
SCOPRI LE NOSTRE “GENOVA EXPERIENCE”!!!
Tour privato a piedi di Genova
Cosa vedere a Genova => Tour privato a piedi alla scoperta del centro storico del capoluogo ligure!
Tour di Genova e gita a Portofino
Visita guidata di Genova a piedi, visita Porto antico, crociera in battello da Santa Margherita a Portofino
Disponibilità giovedì e sabato
Tour musicale di Genova
Visita i luoghi vissuti dai grandi musicisti genovesi
Disponibilità: tutti i giorni
Biglietto per la Lanterna
Biglietti di ingresso saltafila per la Lanterna
Disponibilità: venerdì, sabato e domenica
Tour gastronomico di Genova
Assaggi di focaccia e cappuccino, focaccia con formaggio, pasta al pesto, dolce tradizionale, gelato artigianale, caffè gourmet
Disponibile tutti i giorni
Tour mercato + esperienza culinaria
Tour del mercato ed esperienza culinaria con cuoca privata.
Home cooking, assaggio di autentiche ricette genovesi
Disponibile tutti i giorni
Cena itinerante
Tour guidato tra assaggi di prodotti tipici, storie e aneddoti unici
Disponibilità: tutti i giorni
Genova dall'alto + Acquario
Visita sulle alture di Genova, antica farmacia
Dolce tipico a Castelletto + biglietto Acquario
Disponibilità: tutti i giorni
Tour culinario di un giorno
Degustazione di prodotti locali, assaggi di farinata, focaccia, vermentino e pranzo in location esclusiva sul mare
Disponibile tutti i giorni
Lezione privata di cucina + degustazione
Corso di cucina in una casa privata genovese
Assaggio di quanto cucinato accompagnato da un bicchiere di vino locale
Disponibilità: tutti i giorni
Tour in barca e a piedi
Mini crociera in battello e passeggiata nei vicoli
Disponibilità: domenica
Tour in bus scoperto
Biglietto valido per una o due giornate, percorso di più tappe
Disponibilità: tutti i giorni