Intorno al 1550 l’aristocrazia genovese volle fortemente l’apertura di un nuovo asse viario cittadino, che collegasse il centro storico ai nuovi quartieri cittadini che, lentamente, andavano sviluppandosi a levante. La Strada Nova divenne così un vero e proprio palcoscenico per le ricche famiglie genovesi, che fecero a gara per celebrare la propria importanza chiamando a Genova il gotha degli architetti dell’epoca a cui affidarono la realizzazione di palazzi magnifici, che sono diventati il simbolo della ricchezza genovese del secolo XVI, quando la città divenne la banca d’Europa.
La costruzione di palazzo Lomellino, affidata a Giovanni Battista Castello, detto Il Bergamasco, iniziò nel 1563 e terminò nel 1569: la famiglia aveva accumulato le proprie ricchezze grazie alla raccolta del corallo sull’isola di Tabarca, in Tunisia e voleva celebrare la propria ascesa sociale.

La facciata, su progetto del Bergamasco stesso, è arricchita da una decorazione a stucco che dona movimento a tutto il complesso, con erme femminili alate, che sorreggono la cornice del piano terra; nastri e drappi a reggere, al primo piano, trofei d’armi; ghirlande e mascheroni a coronamento delle finestre, con figure classiche entro medaglioni ovali, al secondo. Questo tipo di decorazione a stucco, detto all’antica, venne letteralmente inventato da Raffaello per le sue Logge vaticane; fu importata a Genova da Perin del Vaga nei suoi lavori presso la villa del Principe, ma sulla facciata di Palazzo Lomellino viene impiegata per la prima volta su vasta scala. La sua esecuzione è stata attribuita a Marcello Sparzo.

Uno degli spazi più sorprendenti del palazzo è il giardino, ubicato sul lato a monte di via Garibaldi, di fatto sulla collina che risale verso Castelletto e che è attraversata dalla galleria che collega piazza Portello a largo Zecca. L’attuale configurazione è frutto in gran parte dei rimaneggiamenti operati nel XVIII secolo.

SCOPRI LE NOSTRE “GENOVA EXPERIENCE”!!!

Tour privato a piedi di Genova

Cosa vedere a Genova => Tour privato a piedi alla scoperta del centro storico del capoluogo ligure!

Tour di Genova e gita a Portofino

Visita guidata di Genova a piedi, visita Porto antico, crociera in battello da Santa Margherita a Portofino
Disponibilità giovedì e sabato

Tour musicale di Genova

Visita i luoghi vissuti dai grandi musicisti genovesi
Disponibilità: tutti i giorni

Biglietto per la Lanterna

Biglietti di ingresso saltafila per la Lanterna
Disponibilità: venerdì, sabato e domenica

Tour gastronomico di Genova

Assaggi di focaccia e cappuccino, focaccia con formaggio, pasta al pesto, dolce tradizionale, gelato artigianale, caffè gourmet
Disponibile tutti i giorni

Tour mercato + esperienza culinaria

Tour del mercato ed esperienza culinaria con  cuoca privata.
Home cooking, assaggio di autentiche ricette genovesi
Disponibile tutti i giorni

Cena itinerante

Tour guidato tra assaggi di prodotti tipici, storie e aneddoti unici
Disponibilità: tutti i giorni

Genova dall'alto + Acquario

Visita sulle alture di Genova, antica farmacia
Dolce tipico a Castelletto + biglietto Acquario
Disponibilità: tutti i giorni

Tour culinario di un giorno

Degustazione di prodotti locali, assaggi di farinata, focaccia, vermentino e pranzo in location esclusiva sul mare
Disponibile tutti i giorni

Lezione privata di cucina + degustazione

Corso di cucina in una casa privata genovese
Assaggio di quanto cucinato accompagnato da un bicchiere di vino locale
Disponibilità: tutti i giorni

Tour in barca e a piedi

Mini crociera in battello e passeggiata nei vicoli
Disponibilità: domenica

Tour in bus scoperto

Biglietto valido per una o due giornate, percorso di più tappe
Disponibilità: tutti i giorni