Costruito nel periodo di massimo splendore della città, il cosiddetto Secolo dei Genovesi, Palazzo Doria Tursi ospita le sale di rappresentanza del Comune di Genova ed al suo interno si trovano numerose opere d’arte che costituiscono la prosecuzione della Pinacoteca di Palazzo Bianco.
Nelle sue sfarzose sale si trovano opere celebri come il Guarneri del Gesù, violino appartenuto a Paganini, oltre ad una ragguardevole esposizione di opere d’arte figurativa, una rassegna di maioliche liguri datate tra il XVI e il XVIII secolo, meravigliosi arazzi e la raccolta delle monete, dei pesi e delle misure ufficiali dell’antica e celeberrima Repubblica di Genova.
Il 13 luglio del 2006, insieme ad altri 41 edifici cittadini, è stato inserito nella lista dei palazzi dei Rolli di Genova, tutti facenti parte dei beni Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. 
Il palazzo fu costruito a partire dal 1565 da Domenico e Giovanni Ponzello per commissione di Niccolò Grimaldi, detto “il Monarca” per il novero di titoli nobiliari di cui si fregiava oltre ai crediti finanziari che vantava verso Filippo II, di cui era il più importante banchiere. Si tratta del più imponente degli edifici nobiliari di Via Garibaldi, fu Strada Nuova, edificato su tre lotti di terreno, dotato di due ampi giardini a contorno del corpo centrale. Le logge che affacciano sulla via furino edificate nel 1597, quando proprietari divenne Giovanni Andrea Doria, che lo acquistò per il figlio cadetto Carlo, Duca di Tursi, da cui prese il nome che conserva tutt’oggi. E’ sede di rappresentanza del Comune di Genove dal 1848.
Sulla sua facciata si alternano i tre colori che costituiscono i materiali di pregio con cui è stata realizzata, ovvero la pietra di Finale, rosa, l’ardesia nera ed il pregiato marmo di Carrara dal classico colore bianco. Sul portale marmoreo spicca lo stemma di Genova.
Le decorazioni, così come le collezioni di dipinti e gli affreschi che fanno bella mostra di sé al suo interno, sono a testimonianza del fatto che il palazzo rappresenti il culmine del fasto residenziale dell’aristocrazia genovese. Un giardino interno collega l’edificio a Palazzo Bianco con il quale fa parte del polo museale genovese. Al suo interno le ultime sale della galleria del museo con la pittura genovese tra il XVII e il XVIII secolo, la meravigliosa Maddalena Penitente di Antonio Canova, la collezione numismatica e quella di maioliche genovesi.
Infine, nella sala dedicata a Niccolò Paganini, sono visibili il prezioso violino costruito dal liutaio italiano Bartolomeo Giuseppe Antonio Guarneri e appartenuto a Niccolò Paganini, noto come Il Cannone, oltre alla la copia del medesimo violino costruita dal liutaio francese Jean-Baptiste Vuillaum, a Parigi 1834 per Paganini e appartenuta a Camillo Sivori.

 

SCOPRI LE NOSTRE “GENOVA EXPERIENCE”!!!

Tour privato a piedi di Genova

Cosa vedere a Genova => Tour privato a piedi alla scoperta del centro storico del capoluogo ligure!

Tour di Genova e gita a Portofino

Visita guidata di Genova a piedi, visita Porto antico, crociera in battello da Santa Margherita a Portofino
Disponibilità giovedì e sabato

Tour musicale di Genova

Visita i luoghi vissuti dai grandi musicisti genovesi
Disponibilità: tutti i giorni

Biglietto per la Lanterna

Biglietti di ingresso saltafila per la Lanterna
Disponibilità: venerdì, sabato e domenica

Tour gastronomico di Genova

Assaggi di focaccia e cappuccino, focaccia con formaggio, pasta al pesto, dolce tradizionale, gelato artigianale, caffè gourmet
Disponibile tutti i giorni

Tour mercato + esperienza culinaria

Tour del mercato ed esperienza culinaria con  cuoca privata.
Home cooking, assaggio di autentiche ricette genovesi
Disponibile tutti i giorni

Cena itinerante

Tour guidato tra assaggi di prodotti tipici, storie e aneddoti unici
Disponibilità: tutti i giorni

Genova dall'alto + Acquario

Visita sulle alture di Genova, antica farmacia
Dolce tipico a Castelletto + biglietto Acquario
Disponibilità: tutti i giorni

Tour culinario di un giorno

Degustazione di prodotti locali, assaggi di farinata, focaccia, vermentino e pranzo in location esclusiva sul mare
Disponibile tutti i giorni

Lezione privata di cucina + degustazione

Corso di cucina in una casa privata genovese
Assaggio di quanto cucinato accompagnato da un bicchiere di vino locale
Disponibilità: tutti i giorni

Tour in barca e a piedi

Mini crociera in battello e passeggiata nei vicoli
Disponibilità: domenica

Tour in bus scoperto

Biglietto valido per una o due giornate, percorso di più tappe
Disponibilità: tutti i giorni