PIAZZA BANCHI GENOVA

Piazza Banchi, situata a pochi metri da Caricamento e Sottoripa, deve il proprio nome ai banchi dei cambiavalute che  intrattenevano qui i propri affari. Anticamente era il cuore pulsante del commercio e dell’economia cittadina, l’omonima loggia vetrata (opera del Vannone datata 1598), che si affaccia sulla piazza fu sede della prima Borsa Merci Italiana, dal 1855: oggi i locali ospitano mostre e manifestazioni.
Sul lato destro della piazza si trova la chiesa  di San Pietro in Banchi, edificio del secolo XVI, costruito sui resti dell’antica chiesa di San Pietro della Porta, distrutta durante le lotte interne del secolo XIV tra Guelfi e Ghibellini, così chiamata per la vicinanza ad una porta di accesso alla città, oggi perduta. In seguito alla ripresa dopo la peste che imperversò in città nella seconda metà del 1500, le autorità cittadine decisero di ricostruire l’antica chiesa. L’edificio ha la particolarità di essere “sopraelevata”:  nel XVI secolo il   Senato   della   Repubblica,  non disponendo delle finanze necessarie per la realizzazione, decise  di vendere i locali sottostanti ad artigiani e bottegai per fare cassa così capita che, proprio in corrispondenza dello scalone d’entrata, si trovi un ferramenta… San pietro in Banchi venne eretta su progetto dell’architetto Bernardino Cantone che, a sua volta, si ispirò al progetto di Galeazzo Alessi per la basilica di Carignano, a cui effettivamente San pietro in Banchi pare ispirarsi.

Curiosità
La leggenda vuole che San Pietro, sbarcato a Genova per convertire i suoi abitanti, non ottenendo successi si sia recato qui dove, sietro la promessa di grandi guadagni nell’aldilà, ottenesse finalmente le agognate conversioni.
Nel 1418 il doge, Tommaso Campofregoso, fece crocifiggere in questa piazza il suo avversario Luca Pinelli reo di aver cercato di impedire la vendita di Livorno a Firenze.

SCOPRI LE NOSTRE “GENOVA EXPERIENCE”!!!

Tour privato a piedi di Genova

Cosa vedere a Genova => Tour privato a piedi alla scoperta del centro storico del capoluogo ligure!

Tour di Genova e gita a Portofino

Visita guidata di Genova a piedi, visita Porto antico, crociera in battello da Santa Margherita a Portofino
Disponibilità giovedì e sabato

Tour musicale di Genova

Visita i luoghi vissuti dai grandi musicisti genovesi
Disponibilità: tutti i giorni

Biglietto per la Lanterna

Biglietti di ingresso saltafila per la Lanterna
Disponibilità: venerdì, sabato e domenica

Tour gastronomico di Genova

Assaggi di focaccia e cappuccino, focaccia con formaggio, pasta al pesto, dolce tradizionale, gelato artigianale, caffè gourmet
Disponibile tutti i giorni

Tour mercato + esperienza culinaria

Tour del mercato ed esperienza culinaria con  cuoca privata.
Home cooking, assaggio di autentiche ricette genovesi
Disponibile tutti i giorni

Cena itinerante

Tour guidato tra assaggi di prodotti tipici, storie e aneddoti unici
Disponibilità: tutti i giorni

Genova dall'alto + Acquario

Visita sulle alture di Genova, antica farmacia
Dolce tipico a Castelletto + biglietto Acquario
Disponibilità: tutti i giorni

Tour culinario di un giorno

Degustazione di prodotti locali, assaggi di farinata, focaccia, vermentino e pranzo in location esclusiva sul mare
Disponibile tutti i giorni

Lezione privata di cucina + degustazione

Corso di cucina in una casa privata genovese
Assaggio di quanto cucinato accompagnato da un bicchiere di vino locale
Disponibilità: tutti i giorni

Tour in barca e a piedi

Mini crociera in battello e passeggiata nei vicoli
Disponibilità: domenica

Tour in bus scoperto

Biglietto valido per una o due giornate, percorso di più tappe
Disponibilità: tutti i giorni