Costruita intorno al 1330, quando vennero demoliti alcuni edifici preesistenti e due vie parallele assunsero l’aspetto odierno, è la piazza più grande di Mantova nonché uno dei centri nevralgici in cui si è dipanata la matassa della vita cittadina: la sua centralità nella storia è testimoniata dal “collage” di elementi provenienti da differenti periodi che oggi abitano questo spazio. In piazza Sordello, infatti, potete trovare una domus romana rinvenuta nel 2006 presso l’angolo sud-ovest, il museo archeologico dove troverete affascinanti reperti databili dalla preistoria fino alle soglie del Medioevo, il palazzo ducale con il castello di San Giorgio, il palazzo del Capitano, il duomo, originariamente romanico ma rimaneggiato in epoca barocca, il settecentesco palazzo vescovile, alcuni edifici medievali come palazzo Acerbi con la torre della Gabbia e palazzo Bonacolsi.
La piazza venne celebrata da un famoso dipinto di Domenico Morone che, nel 1494, per celebrare la grandezza dei Gonzaga raccontò “La cacciata dei Bonacolsi” ovvero il momento esatto in cui la famiglia Gonzaga prese il potere cittadino, nell’agosto del 1328, ponendo fine a 56 anni di dominio sulle vicende cittadine. L’importanza storica del dipinto di Morone risale al fatto che, aldilà dell’incontrovertibile pregio artistico, la fedeltà della descrizione della piazza consentì un restauro del palazzo del Capitano ai primi del ‘900.

SCOPRI LE NOSTRE “MANTOVA EXPERIENCE”!!!

Tour privato a piedi di Mantova

Cosa vedere a Mantova => Tour per piccoli gruppi alla scoperta dei capolavori della città virgiliana.

Tour privato del castello di San Giorgio

Scopri due degli edifici storici che rendono Mantova una città unica: il Castello di San Giorgio con la sua Camera degli Sposi e il Palazzo Ducale

Mantova village gift card

Sconti esclusivi sulle migliori marche in negozi selezionati  del Mantova Village, con aperitivo o colazione per due