L’area del Sebino fu are di attività dei monaci cluniacensi che qui, per volontà di Desiderio re longobardo, fondarono l’antico monastero di Santa Giulia. L’unico monastero di origine cluniacense ancora esistente e quello di San Pietro in Lamosa, presso Provaglio di Iseo. Dell’edificio originario, iniziato nell’XI secolo, rimangono alcuni affreschi interni risalenti al periodo compreso fra XII e XIV secolo: un’Annunciazione, una Madonna con Bambino  e il volto di una Madonna. Altri affreschi datano fra 1400 e 1500. Il monastero venne abbandonato dai monaci nel 1476 e, da allora, assunse funzione parrocchiale.

TORBIERE DEL SEBINO
Immediatamente a sud di Iseo si trova una zona di grande interesse storico e naturalistico: le torbiere del Sebino. Si tratta di un’area di 360 ettari di stagni e canneti, stretta fra il lago e i centri abitati che la contornano.

A partire dall’800 i giacimenti di torba presenti in questa zona vennero sfruttati intensamente sia a fini industriali (presso le filande sorte sul lago) che presso le abitazioni, per riscaldarle durante l’inverno: la “Società Italiana Torbe”, con sede a Torino, rilevò la proprietà dell’area a tal fine.
Quest’area umida, la più grande della provincia bresciana, è particolarmente importante per gli uccelli acquatici, svernanti e migratori: sono state osservate presso le torbiere 164 specie diverse di uccelli, di cui 31 presenti stabilmente.
La visita alle Torbiere si articola in 2 percorsi differenti:
PERCORSO SUD-CENTRALE: partenza e arrivo monastero San Pietro in Lamosa, 4 km di lunghezza
PERCORSO NORD-CENTRALE: partenza e arrivo dal centro visite presso via Tangenziale Sud, Iseo, 5 km di lunghezza.

COSTI DI INGRESSO
L’ingresso nelle torbiere è regolato mediante l’acquisto di un biglietto da 1€ acquistabile presso i distributori automatici presenti ai 3 ingressi:
Ingresso Nord – Percorso Nord: a Iseo, presso il Centro Accoglienza visitatori, di fronte al campo sportivo;
Ingresso Centrale – Percorso Centrale: a Provaglio d’Iseo, presso il Monastero San Pietro in Lamosa;
Ingresso Sud – Percorso Sud: a Corte Franca presso l’Infopoint, Via Segaboli, vicino al parcheggio del Centro Commerciale “Le Torbiere”.

I visitatori sono pregati di rispettare le regole previste per ogni visitatore, in particolare il divieto di introdurre cani, di uscire dai sentieri segnati, di utilizzare biciclette al di fuori delle piste ciclabili e di trafugare piante o animali.

Salva

TRYITALY EXPERIENCE

Le migliori esperienze per vivere il lago d’Iseo in maniera unica

B&B Panorama Iseo

Il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del lago

Degustazione cantina Clarabella Franciacorta

Con tour guidato dei vigneti