REVOLUTION. RECORDS AND REBELS 1966-1970. La Londra dei Beatles, Woodstock: una mostra che racconta le storie ed i protagonisti, gli oggetti di quel breve, intensissimo periodo tra il 1966 e il 1970 che ha cambiato per sempre le vite di quella generazione e, necessariamente, quelle di tutti noi.
Oggetti di moda, design, film e canzoni ci faranno rivivere il clima sociale e culturale dell’epoca, in un percorso esperienziale in cui il visitatore viene coinvolto nell’atmosfera circondato dalla musica del momento, grazie ad un innovativo e sofisticato sistema di audioguide.
Quello che ha fatto una vera rivoluzione, musicale e culturale è stata l’idea che mostrare le gambe fosse il punto di partenza per scoprire le ipocrisie di una società intera, fino ad arrivare alla liberazione in cui ognuno può vivere la vita
che vuole; e ancora l’idea che il colore della pelle non sia importante quanto le parole che offendono la nostra dignità, di qualunque colore esse siano; che la musica è una voce, un urlo, un vero e proprio manifesto, oltre che un potentissimo mezzo per cambiare quello che non va, perché non rappresenta il bene collettivo. Un disco infondo è un ufo che ha il potere di trasmettere la coscienza e la conoscenza tra le persone, e, addirittura, attraverso le generazioni. La “Revolution” è un’idea che prende vita quasi simultaneamente, in diverse parti del mondo, ma che trova la sua massima espressione a Londra, che presto diventa la Swinging London, e sulla West Coast libertaria e pacifista di San Francisco.
REVOLUTION. RECORDS AND REBELS 1966-1970 2 dicembre 2017 – 4 aprile 2018 MILANO FABBRICA DEL VAPORE
ORARI Lunedì: 15:00 – 20:00 Giovedì: 10:00 – 22:00 Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 10:00 – 20:00 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura