Il nostro itinerario inizia nella parte sud-occidentale del lago, laddove il fiume Oglio defluisce dal lago, subito sopo una diga realizzata nel 1933 in località Fosio, che serve ad irregimentare l’utilizzo delle acque tra necessità agricole e idroelettriche.

Sarnico foto Stefano Massari

Cosa fare a Sarnico?
Sarnico è un comune di circa 6.600 abitanti  posto sulla sponda bergamasca del lago, noto perlopiù per essere la sede dei cantieri Riva. Aldilà della possibilità di praticare sport acquatici Sarnico offre al visitatore alcuni luoghi di interesse artistico quali i resti di una torre medievale in centro storico, alcune antiche chiese quali l’edificio romanico intitolato ai santi Nazario e Celsio, risalente al 1200, o San Paolo, con il suo campanile mutuato da un antico castello presistente, risalente al secolo XV e ricca di affreschi.

Principali eventi a Sarnico
Sarnico Lovere Run: corsa competitiva di 26 km tra le due località lacustri della sponda bergamasca, con tragitto che percorre la sponda del lago e consente di correre in un ambiente unico.  Versione non competitiva di 6 km e partenza da Riva di Solto. La prossima edizione si terrà il 22 aprile. Qui il programma dettagliato dell’edizione 2018
Trofeo CVS: Regata velica organizzata dal Circolo Velico Sebino giunta per il 2018 alla 34ma edizione
Un lago diVino:  weekend dedicato al vino il 5 e 6 maggio
Bronzone trail 20 maggio 2018: corsa di 21 km che, partendo da Paratico, sulla sponsa bresciana del lago, arriva ai Colli di San Fermo passando per il monte Bronzone a 1334 metri di altitudine.
Processione della Madonna di Stella Maris: si svolge ogni 3° sabato di luglio, con barche illuminate sul lago la sera e spettacolo di fuochi artificiali
Sarnico busker festival: ultimo weekend di luglio dedicato agli artisti di strada

TRYITALY EXPERIENCE

Le migliori esperienze per vivere il lago d’Iseo in maniera unica

B&B Panorama Iseo

Il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del lago

Degustazione cantina Clarabella Franciacorta

Con tour guidato dei vigneti