LA STORIA DI BARDONECCHIA
Bardonecchia si trova in una splendida posizione alla confluenza di quattro valli: le valli di Rochemolles, del Frejus, della Rho e la Valle Stretta. Si tratta del comune più occidentale d’Italia, collocato a 1312 metri s.l.m. e può vantare cime che superano i 3.000 metri.
Lo stemma comunale recita “Seigneur de soi- meme” a testimonianza del fatto che la posizione in una conca chiusa e lontana dalle vie di comunicazione abbia fatto sì che la cittadina abbia mantenuto una certa indipendenza nei secoli.
Una delle interpretazioni sull’origine del nome, vuole che derivi dai termini francesi “Bardot” o “Bard”, ovvero muletto e sella, poiché il commercio tra la cittadina e i circostanti paesi francesi avveniva a dorso di mulo. Questi finimenti sono ancora oggi rappresentati nello stemma comunale. A partire dall’anno mille andò affermandosi il toponimo Bardisca divenuto poi Bardonesca.
Insediamenti umani si registrano già a partire dal I secolo, quando Bardonecchia faceva parte con tutta l’Alta Valle di Susa del regno di re Cozio ed era popolata dai Belaci. I Franchi seguirono la crisi dell?impero Romano e poi fu la volta dei Saraceni, che intorno all’anno mille furono scacciati da alcuni nobili che qui si stabilirono. Tra essi i Signori De Bardonneche, che mantennero il loro potere fino agli anni 30 del XIV secolo. Ad essi succedettero i Delfini. Dal 1343 Bardonecchia fu annessa alla Repubblica Des Escartons e poté pertanto godere del diritto di auto governarsi e di privilegi a livello fiscale.
Nel 1500 il paese fu teatro di guerre di religione, ad inizio Seicento i nuovi Signori di Bardonecchia furono i De Jouffrey. Il passaggio all’Italia, al Regno dei Savoia, dopo secoli di appartenenza alla Francia, avvenne nel 1713 con il Trattato di Utrecht.
Per il timore di possibili invasioni da parte della Francia, nel 1871 in occasione dell’apertura del Traforo ferroviario del Frejus, Bardonecchia divenne piazzaforte militare di confine; nel Borgo Nuovo diversi edifici furono trasformati in caserme e vennero erette delle fortificazioni.
La fortificazioni della valle cessarono di essere militarmente utilizzate durante la prima Guerra Mondiale per essere nuovamente utilizzate a partire dalla metà degli anni Trenta: fu allora che vennero costruite moltissime delle opere fortificate del Vallo Alpino del settore Alpi Cozie.
Con il Trattato di Pace del 10 febbraio 1947 l’Italia subì pesanti imposizioni, le fortificazioni vennero smantellate e demolite e la Valle Stretta fu ceduta alla Francia.
FAQ: DOMANDE E RISPOSTE SU BARDONECCHIA
DOV’E BARDONECCHIA .
Bardonecchia è il comune più occidentale d’Italia e della regione Piemonte e si trova circa 85 chilometri ad ovest di Torino, ad una quota di 1.312 m s.l.m., al centro della conca dove convergono i quattro ampi valloni, le valli di Rochemolles, del Frejus, della Rho e la Valle Stretta, che alimentano la Dora di Bardonecchia:
PRINCIPALI DISTANZE
Savona: 225 km
Torino: 92 km
Genova: 257 km
Nizza: 365 km
Milano: 227 km
Lione: 224 km
COME ARRIVARE A BARDONECCHIA
Come arrivare in auto
Da Milano: prendere l’autostrada A4 direzione Torino, proseguire sulla A32 direzione Bardonecchia.
Da Torino: prendere l’autostrada A32 Torino -Bardonecchia con uscita Bardonecchia oppure SS n. 24 e 335 della Valle di Susa fino a Bardonecchia.
Da Lione: prendere l’autostrada A43 in direzione del tunnel del Frejus, la prima uscita dopo il traforo è Bardonecchia.
QUANTE PISTE CI SONO A BARDONECCHIA
QUANTI IMPIANTI DI RISALITA CI SONO A bardonecchia
Bardonecchia dispone di 22 impianti di risalita distribuiti nei 3 comprensori di Colomion, Melezet e Jafferau.
APERTURA DELLA STAGIONE E ORARI
La stagione aprirà i battenti sabato 3 dicembre e chiuderà il 16 aprile, salvo condizioni meteo che comportino chiusure, generalmente gli impianti sono aperti tra le 8,30 del mattino e le 17.
QUANTO COSTA LO SKIPASS 2022/2023
Esistono diversi profili di costo a seconda dell’età del richiedente.
Il giornaliero adulto costa 44 euro, under 16 ridotto a 37,50 euro e bambini sotto i 7 anni a 12 euro
Ci sono poi altre formule che sommano più giorni, dallo stagionale fino ai due giorni consecutivi, oppure la mezza giornata.
Cliccando qui tutti i prezzi in dettaglio.
Previsioni meteo, innevamento, piste aperte e webcam
LE WEBCAM
Clicca per aprire in una nuova finestra le diverse webcam disponibili
Tutte le webcam
GALLERIA FOTOGRAFICA PRATO NEVOSO








