LA STORIA DI PRATO NEVOSO

Prato Nevoso è un comprensorio sciistico nato quando,  durante gli anni sessanta, alcuni imprenditori liguri decisero di dare vita ad una nuova località sciistica che potesse essere raggiunta velocemente dai centri rivieraschi e che potesse godere sia di un buon innevamento, che di temperature non proibitive. Inoltre si era alla ricerca di un luogo che consentisse l’accesso agli sport invernali ad un’amplia platea di italiani, che iniziavano in quegli anni, per la prima volta in massa, a praticare gli sport invernali: pendii non proibitivi quindi, che offrissero comunque la possibilità di progettare impianti e piste per ogni tipologia di sciatore.
Venne scelto un territorio localizzato nel comune di Frabosa Sottana, Case Prà Nevoso sotto il monte Malanotte, ad un’altezza compresa tra i 1480 ed i 1620 metri: la zona possedeva su tutte le caratteristiche ricercate ed in più poteva contare sulla vicina presenza dell’autostrada A6, appena costruita e che nei decenni successivi la costruzione di Prato Nevoso sarebbe stata ampliata e rimaneggiata.
I lavori di costruzione iniziarono e proseguirono molto velocemente, la strada venne costruita in un anno, tra il 1965 e il 1966: Prato Nevoso, in pochi anni, divenne così un punto di riferimento per le vacanze invernali di tante famiglie genovesi e liguri.
Il centro abitato si sviluppò soltanto sul lato ad est della grande conca, per consentire di occupare proprio la conca e il lato ad ovest con tutti gli impianti per le attività invernali. Lo sviluppo urbanistico proseguì negli anni verso l’alto, arrivando fino a 1710 metri, a poca distanza dalla vetta del Malanotte.

Negli anni ’90 alcuni anni di scarso innevamento causarono una crisi che, tuttavia, fu l’occasione per rilanciare tutto il comprensorio: vennero infatti collegato le piste di Prato Nevoso con quelle di Artesina e di Frabosa soprana, unite nel comprensorio Mondolé Ski, vennero installati impianti di innevamento artificiale e di illuminazione notturna, per consentire di sciare anche con scarse precipitazioni e in orario notturno. Infine venne creato uno snow park per gli snowboard.
Negli ultimi anni poi Prato Nevoso è stata teatro di molti eventi che hanno aumentato l’attrattività di questa località anche per un target di pubblico più giovane.

FAQ: DOMANDE E RISPOSTE SU PRATO NEVOSO

 

DOV’E PRATO NEVOSO .

Prato Nevoso si trova nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, ed è postaa 1500 metri di altitudine sul colle del Prel (che, a sua volta, deve il suo nome al termine latino Praelium, battaglia, un antico toponimo che trae quindi origine dalle battaglie che, nell’alto medioevo, qui vennero combattute tra Saraceni e valligiani, con i primi che, potendo contare su città dell’attuale Costa Azzurra francese che erano stabilmente abitate da popolazioni saracene, poterono penetrare per centinaia di km dalla costa ligure verso nord.)

PRINCIPALI DISTANZE
Mondovì: 25 km
Cuneo: 40 km
Savona: 94 km
Torino: 108 km
Genova: 144 km
Nizza: 234 km
Milano: 224 km

COME ARRIVARE A PRATO NEVOSO

Come arrivare da Mondovì (uscita autostradale per tutte le provenienze)
Dalla Liguria occorre percorrere l’autostrada A6 fino all’uscita di Mondovì, preseguire per Villanova Mondovì e da qui prendere la direzione Frabosa sottana dove un bivio porta dall’inizio della strada provinciale 237 fino a Prato Nevoso. Attenzione all’ultimo bivio per Prato sulla sinistra: proseguendo dritti finirete ad Artesina!

QUANTE PISTE CI SONO A PRATO NEVOSO

Prato nevoso può contare sulla disponibilità di piste dell’intero comprensorio sciistico Mondole Ski, ovvero 131 km in totale suddivise in una cinquantina di piste a difficoltà variabile: 20 piste azzurre, 22 piste rosse e 6 nere. 25 gli impianti di risalita disponibili.
Di seguito la mappa delle piste e la relativa legenda fornite dal sito pratonevoso.com

QUANTI IMPIANTI DI RISALITA CI SONO A PRATO NEVOSO

Gli impianti di risalita sono in tutto 26, per uno sviluppo lineare di 24,4 km, in grado di trasportare 33.448 persone l’ora.
Sono così suddivisi:
1 Funivia
14 Seggiovie
5 skilift con piattelli
6 Tapis roulant

 

 

APERTURA DELLA STAGIONE E ORARI

La stagione aprirà i battenti sabato 3 dicembre e chiuderà il 10 aprile, salvo condizioni meteo che comportino chiusure, generalmente gli impianti sono aperti tra le 8,30 del mattino e le 17.

 

 

 

QUANTO COSTA LO SKIPASS 2022/2023

Esistono diversi profili di costo a seconda del periodo della stagione e dell’età del richiedente.
In genere, possiamo dire che il costo del giornaliero parte dai 27 euro (21 euro il ridotto) delle giornate comprese tra l’apertura degli impianti e venerdì 23 dicembre, tra il 9 gennaio e il 3 febbraio e dal 13 marzo alla chiusura degli impianti, eccetto il periodo tra il 7 ed il 10 aprile 2023.
Negli altri periodi un giornaliero costa 37 euro per un adulto, 27 euro per un profilo junior (nati a partire dal 2009) e 9 euro per un profilo baby (nati a partire dal 2016).
Tra le altre opzioni disponibili: 6 giorni consecutivi senza opzione notturno a partire da 120€ in periodo non festivo (140 € con il notturno), settimanale a partire da 233€ in periodo festivo
Per l’acquisto e tutte le altre informazioni su tutte le modalità di acquisto disponibili vi rimandiamo al sito del comprensorio Mondole ski cliccando qui.

Previsioni meteo, innevamento, piste aperte e webcam


LE WEBCAM

Clicca per aprire in una nuova finestra le diverse webcam disponibili
Webcam 1: la conca

GALLERIA FOTOGRAFICA PRATO NEVOSO