ARTESINA, IL “RODODENDRO” DELLE ALPI LIGURI

Artesina è una località sciistica della provincia di Cuneo, situata a 1400 metri di altitudine, nel comune di Frabosa Sottana: il suo nome deriva da un termine dialettale locale, “artesin”, che significa rododendro.
Analogamente a quanto accaduto per Prato Nevoso, la sua nascita è dovuta all’intuizione di alcuni imprenditori liguri che, in queste zone, individuarono le caratteristiche ideali per progettare e realizzare comprensori sciistici accessibili facilmente sia dalla Liguria che dal Piemonte. A differenza di Prato, Artesina è ospitata in una valle stretta e poco soleggiata che, tuttavia, favorisce innevamenti maggiori e più duraturi. 
Insieme a Prato Nevoso e Frabosa fa parte del comprensorio del Mondolé Ski.

 

FAQ: DOMANDE E RISPOSTE SU ARTESINA

 

DOV’È artesina

Artesina si trova nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, ed è posta in alta valle Maudagna, a 1400 metri di altitudine tra il pian della Turra e la cima Durand.

PRINCIPALI DISTANZE
Mondovì: 25 km
Cuneo: 40 km
Savona: 94 km
Torino: 108 km
Genova: 144 km
Nizza: 234 km
Milano: 224 km

COME ARRIVARE AD ARTESINA

Come arrivare da Mondovì (uscita autostradale per tutte le provenienze)
Dalla Liguria occorre percorrere l’autostrada A6 fino all’uscita di Mondovì, proseguire per Villanova Mondovì e da qui prendere la direzione Frabosa sottana dove un bivio porta dall’inizio della strada provinciale 237: attenzione all’ultimo bivio che a sinistra conduce fino a Prato mentre proseguendo dritti finirete ad Artesina!

QUANTE PISTE CI SONO AD ARTESINA

Artesina può contare sulla disponibilità di piste dell’intero comprensorio sciistico Mondole Ski, ovvero 131 km in totale suddivise in una cinquantina di piste a difficoltà variabile: 20 piste azzurre, 22 piste rosse e 6 nere. 25 gli impianti di risalita disponibili.
Di seguito la mappa delle piste e la relativa legenda fornite dal sito pratonevoso.com

QUANTO COSTA LO SKIPASS 2022/2023

Esistono diversi profili di costo a seconda del periodo della stagione e dell’età del richiedente.
In genere, possiamo dire che il costo del giornaliero parte dai 27 euro (21 euro il ridotto) delle giornate comprese tra l’apertura degli impianti e venerdì 23 dicembre, tra il 9 gennaio e il 3 febbraio e dal 13 marzo alla chiusura degli impianti, eccetto il periodo tra il 7 ed il 10 aprile 2023.
Negli altri periodi un giornaliero costa 37 euro per un adulto, 27 euro per un profilo junior (nati a partire dal 2009) e 9 euro per un profilo baby (nati a partire dal 2016).
Tra le altre opzioni disponibili: 6 giorni consecutivi senza opzione notturno a partire da 120€ in periodo non festivo (140 € con il notturno), settimanale a partire da 233€ in periodo festivo
Per l’acquisto e tutte le altre informazioni su tutte le modalità di acquisto disponibili vi rimandiamo al sito del comprensorio Mondole ski cliccando qui.

Previsioni meteo, innevamento Artesina, piste aperte e webcam

LE WEBCAM

Clicca per aprire in una nuova finestra le diverse webcam disponibili
Webcam 1: Pian della Turra
Webcam 2: Artesina 1400