Castelletto è uno dei quartieri più signorili di Genova: sorge sulle immediate alture che sovrastano il centro storico ed è caratterizzato da un impianto tipicamente ottocentesco, dovuto al riassetto della zona ad opera di Carlo Barabino e di altri architetti, quali Gino Coppedé, nella seconda metà del XIX secolo: la zona immediatamente a monte del centro cittadino infatti, caratterizzata da ville nobiliari e boschi pedemontani, venne trasformata dalla realizzazione di una strada di circonvallazione a monte, costruita seguendo il percorso di un antico acquedotto che venne praticamente demolito per realizzare l’opera, e dalla costruzione di quartieri residenziali affacciati su lunghi viali alberati.
Il quartiere deve il nome ad una fortezza quattrocentesca, andata completamente distrutta, che era ubicata nella zona della Spianata, punto di arrivo del celebre ascensore liberty cantato da Caproni nonché zona panoramica per eccellenza, luogo privilegiato per le uscite serali di molti genovesi che, qui, vengono a gustare gelati e granite di alcune celebri gelaterie.

Oltre alla panoramica spianata, molti sono gli edifici degni di menzione. In primo luogo il Castello d’Albertis (accessibile anche tramite l’ascensore situato all’inizio di Via Balbi). Di gusto medievale, fu eretto a fine ‘800 sui resti di antiche fortificazioni. Un tempo dimora del capitano gli dà il nome, oggi ospita il Museo delle Culture del Mondo e le sue interessantissime mostre: all’interno tutte le collezioni e gli oggetti raccolti dal capitano durante le sue navigazioni (armi, abiti, oggetti di uso quotidiano…) I reperti hanno un grande valore etnografico. Il castello mantiene ancora parte degli arredi originali ed è circondato da un bel parco, con vista spettacolare sulla città sottostante.
Altro castello, attualmente residenza privata, è il Mackenzie: progettato da Coppedé in stile Liberty, è situato nei pressi di piazza Manin, nella parte orientale della circonvallazione.
Nella zona di piazza Corvetto si trova il museo Chiossone con le sue impressionanti raccolte di arte orientale.
Tutto il quartiere è caratterizzato come detto da larghi viali alberati, eleganti palazzi, tipiche mattonate rosse, giardini e ‘creuse’, tutte da scoprire, che una volta erano le uniche vie di accesso dalla città alla collina. Molti i punti panoramici sulla città sottostante: calzate un paio di comode scarpe da passeggio ed esplorate a volontà.

SCOPRI LE NOSTRE “GENOVA EXPERIENCE”!!!

Tour privato a piedi di Genova

Cosa vedere a Genova => Tour privato a piedi alla scoperta del centro storico del capoluogo ligure!

Tour di Genova e gita a Portofino

Visita guidata di Genova a piedi, visita Porto antico, crociera in battello da Santa Margherita a Portofino
Disponibilità giovedì e sabato

Tour musicale di Genova

Visita i luoghi vissuti dai grandi musicisti genovesi
Disponibilità: tutti i giorni

Biglietto per la Lanterna

Biglietti di ingresso saltafila per la Lanterna
Disponibilità: venerdì, sabato e domenica

Tour gastronomico di Genova

Assaggi di focaccia e cappuccino, focaccia con formaggio, pasta al pesto, dolce tradizionale, gelato artigianale, caffè gourmet
Disponibile tutti i giorni

Tour mercato + esperienza culinaria

Tour del mercato ed esperienza culinaria con  cuoca privata.
Home cooking, assaggio di autentiche ricette genovesi
Disponibile tutti i giorni

Cena itinerante

Tour guidato tra assaggi di prodotti tipici, storie e aneddoti unici
Disponibilità: tutti i giorni

Genova dall'alto + Acquario

Visita sulle alture di Genova, antica farmacia
Dolce tipico a Castelletto + biglietto Acquario
Disponibilità: tutti i giorni

Tour culinario di un giorno

Degustazione di prodotti locali, assaggi di farinata, focaccia, vermentino e pranzo in location esclusiva sul mare
Disponibile tutti i giorni

Lezione privata di cucina + degustazione

Corso di cucina in una casa privata genovese
Assaggio di quanto cucinato accompagnato da un bicchiere di vino locale
Disponibilità: tutti i giorni

Tour in barca e a piedi

Mini crociera in battello e passeggiata nei vicoli
Disponibilità: domenica

Tour in bus scoperto

Biglietto valido per una o due giornate, percorso di più tappe
Disponibilità: tutti i giorni