Sulzano, paese di meno di 2000 anime posto circa a metà della sponda bresciana del lago d’Iseo, è famosa per due motivi: è il punto di partenza e approdo di tutti i traghetti che conducono a Montisola ed era, nel 2016, il luogo di partenza per chi volesse transitare sul Floating Piers di Christo.

THE FLOATING PIERS
Nel giugno 2016 sul lago d’Iseo sono puntati i riflettori di tutto il mondo: va in scena la grande opera di Christo, artista bulgaro di land art, che realizza tra Sulzano, Montisola e l’isola di San Paolo una passerella temporanea in polietilene arancione di 4,5 km.

La passerella venne aperta il 18 giugno 2016 e fu percorribile fino al 3 luglio successivo: in 15 giorni consentì il transito a 1,5 milioni di persone. Nonostante l’enorme mole di visitatori giunti sul lago, o proprio in ragione di questa, l’opera risultò particolarmente controversa, ricevendo consensi entusiastici e critiche taglienti da chi l’ha ritenuta un’opera kitsch o un’azione di marketing, più che opera d’arte. Di sicuro, grazie al Floating Piers, il lago d’Iseo è divenuta una delle mete turistiche più conosciute del nostro paese e continua a registrare numeri e presenze turistiche in crescita.

FLOATING PIERS: I NUMERI
3 km: lunghezza della passerella
16 m: larghezza della passerella
35 cm: spessore del materiale galleggiante utilizzato
23 giugno: data di apertura
3 luglio: ultimo giorno di percorribilità dell’opera16: giorni di apertura
100.000 m2 la superficie complessiva dell’opera
220.000 cubi di polietilene utilizzati
2014: partenza del progetto

TRYITALY EXPERIENCE

Le migliori esperienze per vivere il lago d’Iseo in maniera unica

B&B Panorama Iseo

Il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del lago

Degustazione cantina Clarabella Franciacorta

Con tour guidato dei vigneti