
A pochi chilometri da Sarnico in direzione Lovere si trova Predore, piccolo centro di 1.900 abitanti. Le prime testimonianze dell’esistenza di un centro abitato risalgono all’epoca romana, quando qui si trovavano alcune ville, un piccolo porto, un tempio dedicato alla Dea Diana e un complesso termale, appartenente ad una villa, risalente al II secolo d.C. di cui rimangono alcuni resti. Il complesso fu abbandonato intorno al V secolo d.C. e di esso fu perso anche il ricordo, finché non venne fortuitamente rinvenuto durante dei lavori di ristrutturazione nei pressi dell’ex fabbrica Lanza, musealizzato ed aperto al pubblico nel 2012. SI ritiene che iol complesso appartenesse al console Marco Nonio Arrio Cuciano.
Le terme di Predore constavano di 4 ambienti dotati di riscaldamento ad ipocausto: l’aria riscaldata da un Prefurnium attraversava cavità poste sotto il pavimento e nei muri riscaldando le stanze.
Tra l’abitato di Predore e quello di Tavernola si trova il Parco del Corno di Predore, una vasta pendice rocciosa che precipita nel lago con coste rocciose e coltri detritiche: si tratta di un luogo ideale per gli amanti del trekking che, in circa 3h.30 possono compiere un giro completo del Corno e godere di una vista proivilegiata da un vero e proprio balcone su Franciacorta, parte meridionale del lago d’Iseo e prealpi. Presenti anche alcune palestre di roccia attrezzate per l’arrampicata sportiva.
Da menzionare gli stupendi esemplari di Taxodium distichum, i cipressi calvi o delle paludi, presenti nel lago in corrispondenza del Corno e fatti piantare da Luigi Fenaroli
TRYITALY EXPERIENCE
Le migliori esperienze per vivere il lago d’Iseo in maniera unica
B&B Panorama Iseo
Il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del lago
Degustazione cantina Clarabella Franciacorta
Con tour guidato dei vigneti