VIA DEL CAMPO GENOVA: MUSEO DE ANDRE

Chiunque abbia sognato ad occhi aperti almeno una volta sulle note di via del Campo di de Andrè rimarrà probabilmente deluso: assediata da phone center, cineserie e negozi a ‘zero budget’, teatro di tristi traffici che ben poco hanno a che fare con la ‘graziosa’ cantata dal grande cantautore genovese, oggi via del Campo sembra avere perso il suo appeal poetico. Il tessuto sociale che anima la via è profondamente mutato dai tempi del giovane Faber, oggi la zona è un melting pot di culture differenti, spesso il primo approdo di chi arriva a Genova con la speranza di poter costruire un futuro migliore.
Il nome della strada deriva dall’antica funzione della zona che originariamente era adibita ad area coltivata della chiesa di San Siro, prima cattedrale della città; oggi la via é caratterizzata dalla presenza di palazzi seicenteschi o di epoca successiva. Giunti quasi alla sommità della breve salita,  a due passi da porta dei Vacca,  sulla vostra destra si apre il negozio di dischi del compianto Gianni Tassio: qui é allestito un piccolo ma straordinario museo dedicato a De André, con tanto di esposizione della sua chitarra.
Proseguendo ancora si giunge in Piazza Vacchero, chiusa da una fontana, dietro la quale si trova colonna infame con la lapide che ricorda “l’infamia” di G. Cesare Vacchero, fautore di Carlo Emanuele di Savoia, che nel 1628 ordì una congiura contro la Repubblica con ben poco successo: fu decapitato e la sua famiglia fu bandita dalla città dopo aver perso ogni avere. La fontana sulla piazza fu fatta erigere dai discendenti negli anni successivi per occultare alla vista la colonna.
Dietro i palazzi del lato a monte della strada é visibile l’antico ghetto ebraico che, a partire dal 1660, ospitò gli ebrei genovesi in condizioni piuttosto disagevoli: grandi cancelli di ferro circondavano i palazzi impedendo i contatti con i cristiani.

SCOPRI LE NOSTRE “GENOVA EXPERIENCE”!!!

Tour privato a piedi di Genova

Cosa vedere a Genova => Tour privato a piedi alla scoperta del centro storico del capoluogo ligure!

Tour di Genova e gita a Portofino

Visita guidata di Genova a piedi, visita Porto antico, crociera in battello da Santa Margherita a Portofino
Disponibilità giovedì e sabato

Tour musicale di Genova

Visita i luoghi vissuti dai grandi musicisti genovesi
Disponibilità: tutti i giorni

Biglietto per la Lanterna

Biglietti di ingresso saltafila per la Lanterna
Disponibilità: venerdì, sabato e domenica

Tour gastronomico di Genova

Assaggi di focaccia e cappuccino, focaccia con formaggio, pasta al pesto, dolce tradizionale, gelato artigianale, caffè gourmet
Disponibile tutti i giorni

Tour mercato + esperienza culinaria

Tour del mercato ed esperienza culinaria con  cuoca privata.
Home cooking, assaggio di autentiche ricette genovesi
Disponibile tutti i giorni

Cena itinerante

Tour guidato tra assaggi di prodotti tipici, storie e aneddoti unici
Disponibilità: tutti i giorni

Genova dall'alto + Acquario

Visita sulle alture di Genova, antica farmacia
Dolce tipico a Castelletto + biglietto Acquario
Disponibilità: tutti i giorni

Tour culinario di un giorno

Degustazione di prodotti locali, assaggi di farinata, focaccia, vermentino e pranzo in location esclusiva sul mare
Disponibile tutti i giorni

Lezione privata di cucina + degustazione

Corso di cucina in una casa privata genovese
Assaggio di quanto cucinato accompagnato da un bicchiere di vino locale
Disponibilità: tutti i giorni

Tour in barca e a piedi

Mini crociera in battello e passeggiata nei vicoli
Disponibilità: domenica

Tour in bus scoperto

Biglietto valido per una o due giornate, percorso di più tappe
Disponibilità: tutti i giorni