VIA PRÈ GENOVA
Se via del Campo era la via degli orti della chiesa di San Siro, via Prè deve il suo nome ai poderi (praedis) che caratterizzavano la zona, prettamente rurale, in epoca medievale, anche se oggi appare francamente arduo immaginare un contesto simile. Lo sviluppo della via si ebbe subito dopo la costruzione delle mura del Barbarossa, nel 1155: la zona rimase fuori dal centro abitato, ma inizio un lento sviluppo come luogo di transito per chi arrivava in città da ovest, finché le nuove mura sorte nel XIV secolo la ricompresero nel suo perimetro, che arrivava fino alla porta di San Tommaso, oggi scomparsa, ubicata nella zona che attualmente ospita l’ingresso alla metropolitana.
Il lento declino di questa zona inizia con l’apertura di via Balbi ad inizio 1600: via Pré perde via via importanza e traffici, fino all’apertura di via Carlo Alberto (attuale via Gramsci) a metà Ottocento, come vera e propria pietra tombale dell’antica via.
Tristemente famosa per i traffici che vi si esercitavano, nonché oggetto di una vasta opera di ristrutturazione (almeno nella sua parte centrale, quella coincidente con piazzetta Sant’Elena), via Pré é stata per secoli l’unico accesso alla parte orientale della città.
Nei decenni del dopoguerra la via diventò il primo approdo per le tante famiglie meridionali che arrivarono a Genova in cerca di lavoro: ancora oggi, nonostante l’immigrazione dal meridione sia un lontano ricordo, la zona é nuovamente il primo rifugio per chi viene nel nostro paese in cerca di una vita migliore (o semplicemente in transito verso altri luoghi). Lunga diverse centinaia di metri la via é uno stretto budello che, passando sotto il palazzo Reale, conduce i visitatori da Porta dei Vacca fino a piazza della Commenda.
L’area è un vero e proprio melting-pot di culture: se la parte più occidentale è ad appannaggio dell’anima africana e magrebina dell’immigrazione in città, la parte più orientale ospita ancora diverse botteghe tradizionali e un noto luogo di ristoro, la Trattoria dell’acciughetta.
SCOPRI LE NOSTRE “GENOVA EXPERIENCE”!!!
Tour privato a piedi di Genova
Cosa vedere a Genova => Tour privato a piedi alla scoperta del centro storico del capoluogo ligure!
Tour di Genova e gita a Portofino
Visita guidata di Genova a piedi, visita Porto antico, crociera in battello da Santa Margherita a Portofino
Disponibilità giovedì e sabato
Tour musicale di Genova
Visita i luoghi vissuti dai grandi musicisti genovesi
Disponibilità: tutti i giorni
Biglietto per la Lanterna
Biglietti di ingresso saltafila per la Lanterna
Disponibilità: venerdì, sabato e domenica
Tour gastronomico di Genova
Assaggi di focaccia e cappuccino, focaccia con formaggio, pasta al pesto, dolce tradizionale, gelato artigianale, caffè gourmet
Disponibile tutti i giorni
Tour mercato + esperienza culinaria
Tour del mercato ed esperienza culinaria con cuoca privata.
Home cooking, assaggio di autentiche ricette genovesi
Disponibile tutti i giorni
Cena itinerante
Tour guidato tra assaggi di prodotti tipici, storie e aneddoti unici
Disponibilità: tutti i giorni
Genova dall'alto + Acquario
Visita sulle alture di Genova, antica farmacia
Dolce tipico a Castelletto + biglietto Acquario
Disponibilità: tutti i giorni
Tour culinario di un giorno
Degustazione di prodotti locali, assaggi di farinata, focaccia, vermentino e pranzo in location esclusiva sul mare
Disponibile tutti i giorni
Lezione privata di cucina + degustazione
Corso di cucina in una casa privata genovese
Assaggio di quanto cucinato accompagnato da un bicchiere di vino locale
Disponibilità: tutti i giorni
Tour in barca e a piedi
Mini crociera in battello e passeggiata nei vicoli
Disponibilità: domenica
Tour in bus scoperto
Biglietto valido per una o due giornate, percorso di più tappe
Disponibilità: tutti i giorni