
Torna, a Milano dal 6 ottobre al 10 dicembre 2017, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di fotografia e di natura, la mostra di fotografia naturalistica più prestigiosa al mondo, il Wildlife Photographer of the Year.
Ad ospitare la mostra, i suggestivi spazi della Fondazione Luciana Matalon in Foro Buonaparte 67, grazie al lavoro svolto dall’Associazione culturale Radicediunopercento di Roberto Di Leo che, come ogni autunno porta a Milano le immagini premiate al concorso di fotografia indetto dal Natural History Museum di Londra e giunte in Italia grazie all’esclusiva concessa alla PAS EVENTS di Torino.
Sulla base di criteri relativi alla creatività, al valore artistico e alla complessità tecnica degli scatti, ben 50.000 scatti realizzati da professionisti e semplici appassionati, sono stati selezionati da una giuria internazionale composta da esperti. Le immagini finaliste sono 100, ripartite in 16 categorie per questa edizione, che vede l’Italia protagonista con ben 8 premiati, tra vincitori di categoria e finalisti.
All’interno dell’esposizione, immagini straordinarie della Terra che la rappresentano nella sua bellezza e fragilità, testimoniata dalle numerose specie di fauna selvatica a rischio estinzione ritratte. Lo sguardo dei fotografi vuole essere capace di cogliere l’emozionante bellezza della natura, ma anche di trasmettere la consapevolezza che tale patrimonio ambientale va salvaguardato e protetto.
L’Associazione culturale Radicediunopercento organizzatrice dell’evento, propone come di consueto, alcune serate di approfondimento con celebri fotografi naturalisti:
– 28 Ottobre, presso la Casa della Cultura – Via Borgogna, 3 – Milano alle ore 21.00 – L’Occhio del Fotografo (La macchina fotografica come strumento per scoprire e documentare la natura e il mondo) con Marco Urso.
– 09 Novembre, presso la Fondazione Luciana Matalon – Foro Buonaparte, 69 – Milano, alle ore 19.00 – La natura ai piedi del Grappa con Valter Binotto.
– 25 Novembre, presso la Casa della Cultura – Via Borgogna, 3 – Milano alle ore 21.00 – Animali fantastici e dove trovarli con Marco Colombo.
– 30 Novembre, presso la Fondazione Luciana Matalon – Foro Buonaparte, 69 – Milano, alle ore 19.00 – Il cambiamento climatico con Marco Urso.
– 02 Dicembre, presso la Casa della Cultura – Via Borgogna, 3 – Milano alle ore 21.00 – Spine, tra paradiso ed inferno con Stefano Baglioni (fotografo) e Davide Donati (botanico ed esploratore).
Inoltre, Marco Colombo, noto e preparato naturalista, vincitore del Wildlife Photographer of the Year nel 2011, accompagnerà i visitatori guidandoli alla mostra a partire dalle ore 19.30 ogni venerdì, eccetto venerdì 10 novembre.
In esposizione tutte le immagini premiate, a cominciare dal vincitore del Wildlife Photographer of the Year, il fotografo americano Tim Laman, grazie allo scatto realizzato nella foresta pluviale indonesiana, Vite Intrecciate, che ritrae un orangutan del Borneo, specie in via di estinzione a causa della perdita di habitat e del commercio illegale di animali da compagnia.
Tra gli altri spicca il sedicenne Gideon Knight dal Regno Unito, che si è aggiudicato il Young Wildlife Photographer of the Year con l’immagine fiabesca La luna e Il Corvo, scattata vicino alla sua casa di Londra, tra i ramoscelli di un albero di sicomoro che si staglia contro il cielo azzurro e la luna piena sullo sfondo.
Tra gli italiani, che hanno riscosso grande successo in questa edizione, menzioniamo i vincitori per le categorie Rettili, anfibi e pesci, Piante e funghi e Sul territorio, il lombardo Marco Colombo, con Piccolo Tesoro, il veneto Valter Binotto con La composizione del vento e il valdostano Stefano Unterthiner con Spirito delle montagne.
WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2017
6 ottobre – 10 dicembre 2017
Fondazione Luciana Matalon
Foro Buonaparte 67 – 20121 Milano (vicino al Teatro dal Verme)